TITOLO : A tu per tu. Interviste sul calcio
AUTORE: Libero Marino
EDITORE: Mondostudio
ANNO PUBBLICAZIONE: 2024
PREZZO : 13 euro
PAGINE : 150
Il calcio non è solo uno sport; è una passione travolgente, un linguaggio universale che unisce culture e generazioni. Libero Marino, con il suo libro “A tu per tu. Interviste sul calcio“, ci invita a immergerci in questa magia attraverso una serie di interviste che esplorano le sfaccettature più intime e poetiche del mondo calcistico.
Marino, giornalista sportivo e collaboratore de “Il Calcio Quotidiano“, grazie alla sua profonda passione per il football, ci guida in un viaggio affascinante che inizia con figure iconiche come Dino Zoff e Gianni Rivera, leggende viventi che hanno segnato la storia del calcio italiano. La sua opera si apre con una prefazione di Darwin Pastorin, un maestro del giornalismo sportivo, e si conclude con una postfazione illuminante del professor Tommaso Di Brango, offrendo un contesto ricco e riflessivo che arricchisce ulteriormente le narrazioni presenti.
UN RACCONTO CHE VA OLTRE IL CAMPO DI GIOCO
Il valore di questo libro risiede nella capacità dell’autore di andare oltre la mera cronaca sportiva. Le interviste non si limitano a ripercorrere le carriere degli intervistati, ma esplorano i loro pensieri più profondi, i loro ricordi più vivi, offrendo uno sguardo unico su ciò che il calcio rappresenta per loro. La sezione dedicata ai miti del calcio, con Zoff e Rivera come protagonisti, è, di fatto, un omaggio toccante a queste figure che hanno saputo trasformare il calcio in arte.
Ma il viaggio tra le pagine di questa pubblicazione non si ferma di certo qui. Libero Marino dedica ampio spazio anche alla Lazio del 1974, squadra leggendaria che vinse lo scudetto e che, con il suo gioco innovativo e coraggioso, è entrata nel mito. Le interviste con giocatori come Oddi, Petrelli, D’Amico e Garlaschelli evocano un’epoca in cui il calcio era ancora sinonimo di poesia e creatività, lontano dalle logiche commerciali che spesso lo dominano oggi.
GLI AEDI DEL CALCIO E LA TRADIZIONE DEL RACCONTO
Una delle sezioni più affascinanti del libro è quella dedicata a “Gli aedi dello sport”, i narratori del calcio che, con le loro voci e le loro penne, hanno trasformato partite ed eventi in racconti indimenticabili. L’autore intervista figure come Riccardo Cucchi, Francesco Repice e Federico Buffa, esplorando il loro modo di raccontare il calcio, sempre in bilico tra cronaca e poesia.
Il calcio, come ogni grande epopea, ha bisogno dei suoi cantori, e Libero Marino ci mostra come questi giornalisti siano in grado di elevare lo sport a qualcosa di più grande, di più significativo. Attraverso le loro parole, il sudore e la fatica del campo da gioco si trasformano in storie che parlano all’anima.
UN OMAGGIO ALLA PROVINCIA E ALLA PASSIONE PURA
L’ultima sezione del libro, intitolata “La provincia in Paradiso”, è dedicata a quei giocatori che hanno rappresentato l’anima più pura del calcio, lontani dai riflettori e dalle pressioni del grande business. Con interviste a calciatori come Giuliano Giannichedda ed altri, Libero Marino celebra un calcio autentico, fatto di sacrifici ed amore per il gioco, un richiamo nostalgico a un’epoca in cui il football era prima di tutto passione.
In conclusione, “A tu per tu. Interviste sul calcio” è un libro che non solo racconta il calcio, ma lo celebra in tutte le sue forme. Libero Marino ci offre un’opera che è allo stesso tempo una cronaca, un tributo ed una riflessione profonda su ciò che il calcio rappresenta per chi lo vive e lo ama. Un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato, capace di far rivivere la magia di uno sport che è molto più di un semplice gioco.