coppe

Primo turno di ritorno per la fase a gironi delle varie coppe europee, in cui anche questa settimana le italiane hanno fatto parlare di loro con la straconferma del Napoli e della Fiorentina, i capitomboli di Milan e Juve, ed i rocamboleschi pareggi di Inter, Roma e Lazio.

CHAMPIONS LEAGUE

Martedì 11 ottobre il Milan ha ospitato i londinesi del Chelsea alla ricerca dei punti che gli garantissero la testa della classifica, ma un match che ha lasciato più di qualche strascico, specie per discutibilissime scelte arbitrali, ha visto trionfare gli inglesi per 0-2 con le reti di Jorginho (su rigore) ed Aubameyang, entrambe nel primo tempo, con i rossoneri rimasti in 10 dal 18’ per l’espulsione di Tomori. Pareggio per 1-1 nell’altra gara del gruppo E tra Dinamo Zagabria e Salisburgo.

Classifica GRUPPO E: Chelsea 7, Salisburgo 6, Milan 4, Dinamo Zagabria 4

Prossimo turno il 25/10: Dinamo Zagabria-Milan

Notte fonda in casa Juventus, sempre martedì infatti i bianconeri sono volati in Israele dove, contro il Maccabi Haifa, sono incappati nell’ennesima sconfitta stagionale, stavolta per 2-0, grazie ad una doppietta di Atzili che ha appunto determinato il risultato finale in favore dei padroni di casa. Il passaggio del turno è sempre più difficile per gli uomini di Allegri a questo punto, ma non essendo ancora condannati dalla matematica. È doveroso provarci. Pareggio per 1-1 nella sfida tra le prime della classifica, PSG e Benfica, nell’altro incontro del gruppo H.

Classifica GRUPPO H: Paris Saint-Germain 8, Benfica 8, Juventus 3, Maccabi Haifa 3

Prossimo turno il 25/10: Benfica-Juventus

Mercoledì 12 è stata la volta del Napoli ed i partenopei non hanno fatto altro che confermare l’ottimo stato di forma in cui si trovano, peraltro qualificandosi aritmeticamente alla fase successiva. La squadra di Spalletti, al Maradona, ha strapazzato nuovamente l’Ajax, Stavolta per 4-2, con le reti di Lozano, Raspadori, Kvaratskhelia ed Osimhen. Per gli ospiti, a nulla sono servite invece le reti di Klaassen e Bergwijn ai fini del risultato. Strapotere Liverpool, in Scozia contro i Rangers, nell’altro match del gruppo A, terminato in favore degli inglesi per 1-7.

Classifica GRUPPO A: Napoli 12, Liverpool 9, Ajax 3, Rangers 0

Prossimo turno il 26/10: Napoli-Rangers

Nello stesso giorno l’Inter è volata in Spagna, dove contro il Barcellona cercava punti fondamentali nel tentativo di scalare la classifica del proprio gruppo di ferro. Gli uomini di Inzaghi, sfiorando l’impresa, dopo essere passati in svantaggio sul finire del primo tempo a causa della rete di Dembele, nella ripresa hanno ribaltato la situazione con i gol di Barella e Martinez prima del momentaneo pareggio di Lewandowski. Nonostante i neroazzurri abbiano trovato poi il vantaggio all’89’ con Gosens, hanno subito nuovamente, e in pieno recupero, il gol del definitivo pareggio per 3-3 dell’attaccante polacco in maglia blaugrana, autore di un’importante doppietta. Vittoria per 2-4 da parte del Bayern Monaco in casa del Viktoria Plzen, nell’altro match del gruppo C.

Classifica GRUPPO C: Bayern Monaco 12, Inter 7, Barcellona 4, Viktoria Plzen 0

Prossimo turno il 26/10: Inter-Viktoria Plzen

EUROPA LEAGUE

Giovedì 13, è stato il turno dell’Europa League, in cui la Roma, impegnata in Spagna a casa del Betis di Siviglia, non è riuscita ad andare oltre il pari contro la prima squadra del gruppo C, la quale si è già matematicamente qualificata alla fase successiva anche grazie al pareggio per 1-1 contro i giallorossi, con le reti di Sergio Canales nel primo tempo ed il pari di Belotti nella ripresa. Per la formazione di Mourinho la qualificazione è ancora aperta ovviamente, ma nelle due sfide restanti non saranno ammessi altri passi falsi. Nell’altra sfida del gruppo il Ludogorets, in casa, ha sconfitto per 2-0 l’HJK Helsinki.

Classifica GRUPPO C: Real Betis 10, Ludogorets Razgrad 7, Roma 4, HJK Helsinki 1

Prossimo turno il 27/10: HJK Helsinki-Roma

A seguire, anche la formazione di Sarri è scesa in campo nella serata di giovedì, in casa, contro lo Sturm Graz. Partita strana all’Olimpico, fortemente segnata da un arbitraggio quantomeno discutibile che ha costretto la Lazio a giocare in 10 gli ultimi istanti del primo tempo e tutto il secondo. Andati negli spogliatoi all’intervallo dopo essere passati in vantaggio su rigore con Immobile, i biancocelesti, si sono fatti raggiungere nella ripresa per due volte da Boeving (doppietta nel 2-2 finale) nonostante avessero ritrovato il vantaggio con Pedro a venti dalla fine, dopo il momentaneo pareggio. Situazione quasi paradossale nel gruppo F, con tutte le squadre ferme a 5 punti, anche a seguito del pareggio per 2-2 nell’altra sfida del gruppo tra Feyenoord e FC Midtjylland.

Classifica GRUPPO F: Feyenoord 5, FC Midtjylland 5, Lazio 5, Sturm Graz 5

Prossimo turno il 27/10: Lazio-FC Midtjylland

EUROPA CONFERENCE LEAGUE

A chiudere il gruppo delle italiane in Europa c’è la Fiorentina che nella Conference League sembra aver trovato il giusto equilibrio per andare avanti e passare al turno successivo senza troppi problemi. I viola hanno ospitato a Firenze gli scozzesi dell’Hearts, imponendosi per 5-1 grazie alle reti di Jovic, Biraghi, Gonzales (doppietta) e Barak, segnando peraltro le prime quattro nel solo primo tempo. Per gli ospiti a nulla è servita la rete di Humphrys nella ripresa, in un match che era ormai già ampiamente compromesso. Vittoria casalinga per 3-0 dell’Istanbul Basaksehir contro il RFS, nell’altra gara del gruppo A.

Classifica GRUPPO A: Istanbul Basaksehir 10, Fiorentina 7, Hearts 3, RFS 2,

Prossimo turno il 27/10: Fiorentina-Istanbul Basaksehir