Terza settimana di coppe europee che ha visto le italiane chiudere il girone di andata dei propri gruppi con le vittorie di Napoli, Juve, Inter e Fiorentina, il pareggio della Lazio e le sconfitte di Milan e Roma. Ad esclusione della lanciatissima formazione partenopea, per le altre è ancora tutto in ballo e le prossime tre gare saranno ancora più fondamentali per ottenere il passaggio del turno.
Martedì 4 ottobre all’Amsterdam Arena il Napoli ha certificato ancora una volta l’ottimo momento che gli uomini di Spalletti stanno vivendo. Un match senza storia ha visto i partenopei imporsi in Olanda per 6-1 contro l’Ajax, rispondendo al momentaneo vantaggio dei padroni di casa (Kudus), con le reti di Raspadori (doppietta), Di Lorenzo, Zielinski, Kvaratskhelia e Simeone. Tre partite ed altrettante vittorie fin qui in un ottimo inizio di cammino europeo. Nell’altro match del gruppo A il Liverpool si è imposto per 2-0 sui Rangers di Glasgow.
Classifica GRUPPO A: Napoli 9, Liverpool 6, Ajax 3, Rangers 0
Prossimo turno il 12/10: Napoli-Ajax
Nello stesso giorno è toccato anche all’Inter scendere in campo nel big-match casalingo contro il Barcellona. Reduci da un complessivo inizio stagionale non idilliaco, gli uomini di Inzaghi sono riusciti a fare risultato nel delicato incontro di San Siro, imponendosi per 1-0 ai danni dei blaugrana grazie alla rete di Calhanoglu segnata nei minuti di recupero del primo tempo. Nonostante diverse polemiche legate al VAR, i neroazzurri alla fine hanno ottenuto i punti che gli danno maggior tranquillità in ottica passaggio del turno, ma il loro gruppo è uno di quelli di ferro. L’altro match ha visto il Bayern Monaco vincere per 5-0, in casa, sul Viktoria Plzen.
Classifica GRUPPO C: Bayern Monaco 9, Inter 6, Barcellona 3, Viktoria Plzen 0
Prossimo turno il 12/10: Barcellona-Inter
Mercoledì 5 ottobre è stata la volta del Milan di scendere in campo, trovando peraltro la prima sconfitta stagionale in Champions in quel di Londra. In casa del Chelsea un perentorio 3-0 con le reti di Fofana, Aubameyang e James, ha fatto crollare i rossoneri di Pioli ai quali ora serviranno punti importanti per il passaggio del turno. L’altro match del gruppo E ha visto il Salisburgo imporsi per 1-0, in casa, contro la Dinamo Zagabria.
Classifica GRUPPO E: Salisburgo 5, Chelsea 4, Milan 4, Dinamo Zagabria 3
Prossimo turno l’11/10: Milan-Chelsea
Ancora mercoledì, a chiudere la tornata Champions, la Juventus ha ospitato a Torino il Maccabi Haifa, sconfiggendolo per 3-1 grazie alle reti di Rabiot (doppietta) e Vlahovic, nonostante gli ospiti avevano anche accorciato le distanze, sul 2-0 per i padroni di casa, con David. La matematica vede ancora una possibilità per la Juve per il passaggio del turno, ma vedendo la classifica, servirà un girone di ritorno perfetto sotto ogni punto di vista. Pareggio per 1-1 tra Benfica e PSG in Portogallo, nell’altro match del gruppo H.
Classifica GRUPPO H: Paris Saint-Germain 7, Benfica 7, Juventus 3, Maccabi Haifa 0
Prossimo turno l’11/10: Maccabi Haifa-Juventus
EUROPA LEAGUE
Giovedì è stata invece la volta dell’Europa League, con le romane impegnate nei rispettivi impegni. La Lazio, in trasferta a Graz, non è riuscita nuovamente a trovare i tre punti che sarebbero stati fondamentali nella sua classifica, anche in ottica di impegni futuri, ma uno scialbo 0-0 ha lasciato i biancocelesti ed i padroni di casa dello Sturm a bocca asciutta. Anche a seguito del risultato dell’altra gara del gruppo F, pareggio 2-2 tra Midtjylland e Feyenoord in Danimarca, la classifica, dopo tre gare, è ancora aperta ad ogni tipo di risultato finale in vista del passaggio del turno.
Classifica GRUPPO F: Feyenoord 4, Midtjylland 4, Lazio 4, Sturm Graz 4
Prossimo turno il 13/10: Lazio-Sturm Graz
Sempre giovedì, però all’Olimpico, la Roma ha chiuso il suo girone d’andata contro il Real Betis di Siviglia. Pur essendo passata in vantaggio su rigore con Dybala nel primo tempo, la formazione giallorossa si è fatta raggiungere nella ripresa e poi anche superare a due minuti dal 90’ grazie alle reti di Rodriguez ed Henrique per l’1-2 finale. Nei minuti di recupero espulso Zaniolo che inevitabilmente salterà la prossima. Pareggio per 1-1 tra HJK e Ludogorets nell’altra partita del gruppo C.
Classifica GRUPPO C: Real Betis 9, Ludogorets Razgrad 4, Roma 3, HJK Helsinki 1
Prossimo turno il 13/10: Real Betis-Roma
EUROPA CONFERENCE LEAGUE
Giovedì, come consuetudine, è la Conference League a chiudere la tornato settimanale di coppe e, per le italiane, la Fiorentina ha centrato un’importante vittoria per il suo cammino contro gli scozzesi dell’Hearts in trasferta, dopo il pareggio e la sconfitta ottenute nelle prime due giornate del girone di andata. Lo 0-3 in favore dei viola è stato firmato dalle reti di Mandragora e Kouame nel primo tempo e dalla marcatura di Jovic nella ripresa, ai danni dei padroni di casa rimasti in 10 da inizio secondo tempo. Pareggio (0-0) a reti inviolate tra RFS ed Istanbul Basaksehir nell’altro incontro del gruppo A.
Classifica GRUPPO A: Istanbul Basaksehir 7, Fiorentina 4, Hearts 3, RFS 2,
Prossimo turno il 13/10: Fiorentina-Hearts