coppe

Settimana di Coppe europee con le gare di ritorno degli ottavi di tutte e tre le competizioni Uefa. Le italiane salutano la Champions, amara per le squadre nostrane in questa tornata. Bene invece le formazioni impegnate in Europa League e Conference League. Grande attesa per i sorteggi di tutte e tre le competizioni europee che si svolgeranno oggi a Nyon a partire dalle ore 12:00.

CHAMPIONS LEAGUE

Dopo l’eliminazione della Lazio in Germania della scorsa settimana, sono arrivate brutte notizie in questi giorni anche dalla Spagna dove si sono disputate le due sfide che vedevano impegnate Napoli ed Inter, lasciando di fatto la massima competizione europea nei suoi atti finali, orfana di squadre del Bel Paese.

Martedì 12, dopo il pareggio per 1-1 del Maradona, il Napoli è volato a Barcellona per la gara di ritorno contro i blaugrana. Partenza sprint dei padroni di casa che al quarto d’ora, e nel giro poi di due minuti, riescono a piazzare un doppio colpo con Lopez e Cancelo, al quale i partenopei rispondono con Rrahmani prima della fine del primo tempo. Nella ripresa, nonostante gli ospiti continuino a restare in partita, il Barca regge e con Lewandowski mette il punto sul discorso qualificazione, segnando la rete del definitivo 3-1 con il quale accede ufficialmente ai quarti.

Mercoledì 13, a Madrid, è volata invece l’Inter per disputare la gara di ritorno con l’Atletico, dopo la vittoria per 1-0 a San Siro di due settimane prima. Primo tempo in una situazione di generale equilibrio con le squadre che si sbloccano entrambe intorno alla mezz’ora con Griezmann che risponde alla rete di Dimarco nel giro di due minuti. Nella ripresa i Colchoneros non mollano, gli uomini di Inzaghi reggono, ma a 3 minuti dal 90’ Depay segna il 2-1 per il vantaggio dei padroni di casa che rimette il computo generale dei gol in parità, spedendo il verdetto finale ai supplementari. I 120 minuti aggiuntivi restano a reti inviolate, con la lotteria dei calci di rigore a dover stabilire il passaggio del turno. Gli uomini di Simeone commettono il primo ed unico errore dal dischetto con Niguez, mentre per i neroazzurri sono decisivi gli errori di Sanchez, Klaassen e Lautaro Martinez con i quali i finalisti Champions della scorsa stagione salutano, quest’anno, la coppa dalle grandi orecchie.

Gli altri risultati in Champions della settimana grazie ai quali sono arrivate le qualificazioni ai quarti di Arsenal e Borussia Dortmund:

Borussia Dortmund – PSV 2-0 (and. 1-1)

Arsenal – FC Porto 1-0 (2-0 d.c.r.) (and. 0-1)

EUROPA LEAGUE

L’Europa League sorride alle italiane con le qualificazioni di Atalanta, Milan e Roma. Nelle gare di ritorno solo i giallorossi incappano in una sconfitta ma passano il turno forti del risultato dell’andata.

Giovedì 14 marzo il Milan ha giocato in casa dello Slavia Praga, il ritorno degli ottavi di coppa, dopo essersi imposto per 4-2 a San Siro. Il match si esprime quasi interamente all’interno dei primi 45 minuti con i padroni di casa che restano subito in dieci uomini al 20’ a causa dell’espulsione di Holes, e soprattutto con i rossoneri che dal 33’ al 45’ (+6) segnano le tre reti che chiudono anticipatamente l’incontro ad opera di Pulisic, Loftus-Cheek e Leao. Nella ripresa l’unica nota è la firma di Jurasek sul tabellino, andando a segno per l’1-3 finale a pochi minuti dal 90’, risultato con il quale gli uomini di Pioli avanzano ai quarti di Europa League.

Nella serata di giovedì anche la Roma è scesa in campo e lo ha fatto con l’unico obiettivo di accedere al turno successivo senza troppe preoccupazioni, grazie soprattutto al risultato di 4-0 ottenuto nella gara di andata. I giallorossi, ospiti sul campo del Brighton, hanno controllato la gara fin dall’inizio, provando a far male con qualche ripartenza ma contenendo principalmente l’avversario. Chi ha controllato ancora di più la gara è stato l’arbitro con 7 cartellini gialli estratti solo nel primo tempo. Nei primi 45 minuti segna Azmoun per gli ospiti, rete però annullata per gioco pericoloso, e poi Welbeck per i padroni di casa, 1-0. La rete dell’attaccante degli inglesi però non apre la rimonta del Brighton, ma segna il risultato che rimane identico anche per tutto il secondo tempo, questo anche grazie alla conferma dell’ottimo stato di forma del portiere romanista Svilar. La formazione di De Rossi passa il turno ed attende di conoscere i prossimi avversari.

Ancora giovedì 14 marzo, anche l’Atalanta è scesa in campo per la gara di ritorno degli ottavi con lo Sporting, dopo il pareggio per 1-1 in Portogallo. A sbloccare il risultato sono proprio gli ospiti che dopo mezz’ora passano in vantaggio con Goncalves per l’1-0, punteggio sul quale le squadre rientrano negli spogliatoi. Nella ripresa i bergamaschi partono forte e pareggiano immediatamente con Lookman per poi passare in vantaggio al 59’ con Scamacca. Dopo averla ribaltata con una prova di grande carattere, la Dea non molla e riesce a mantenere il vantaggio fino al triplice fischio dell’arbitro. La gara termina 2-1 che decreta il passaggio ai quarti dei neroazzurri, i quali completano il terzetto italiano in Europa League, in attesa di quelli che l’urna deciderà essere i prossimi avversari degli uomini di Gasperini.

Di seguito gli altri risultati delle gare di ritorno degli ottavi di Europa League:

Bayer Leverkusen – Qarabag 3-2 (and. 2-2)

Liverpool – Sparta Praga 6-1 (and. 5-1)

Rangers – Benfica 0-1 (and. 2-2)

Villarreal – Marsiglia 3-1 (and. 0-4)

West Ham – Friburgo 5-0 (and. 0-1)

CONFERENCE LEAGUE

La Fiorentina, unica italiana impegnata in Conference League, non ferma la sua marcia e passa il turno nella gara casalinga di Firenze contro il Maccabi Haifa. I viola all’andata si erano imposti per 3-4 nel pazzo incontro sul campo neutro di Budapest. Giovedì 14 marzo invece, ad Italiano e i suoi, è bastato un pareggio per 1-1 che si è concretizzato interamente nella ripresa, dopo i primi 45 minuti di gioco in cui le due formazioni non si sono fatte male a vicenda. A sbloccare la gara per i toscani è Barak al 59’ al quale risponde Khalaili a due minuti dal 90’, con entrambi i giocatori andati a segno anche nella gara di andata. La Viola passa il turno in attesa di sapere con chi dovrà vedersela ai quarti.

 Di seguito gli altri risultati delle gare di ritorno degli ottavi di Conference League:

Aston Villa – Ajax 4-0 (and. 0-0)

Club Brugge – Molde 3-0 (and. 1-2)

Lilla – Sturm Graz 1-1 (and. 3-0)

Tel Aviv – Olympiakos 1-4 (1-6 dopo suppl.) (and. 4-1)

Fenerbahce – Royale Union SG 0-1 (and. 3-0)

PAOK – Din. Zagabria 5-1 (and. 0-2)

Viktoria Plzen – Servette 0-0 (3-1 d.c.r.) (and. 0-0)

Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it