film

Dopo tanta attesa, finalmente oggi ci sarà la notte degli Oscar. La premiazione cinematografica più famosa e importante di sempre. Quest’anno i candidati al miglior film sono: Una donna promettente, The Father, Judas and the Black Messiah, Mank, Minari, Nomadland, Il processo ai Chicago 7 e Sound of Metal.

In vista di tale e prestigioso appuntamento, in collaborazione con Popcorn, sito su cinema e serie tv, abbiamo selezionato una manciata di film sul calcio.

Ecco a voi, quindi, i nostri Oscar Calcistici!

Inutile dirvi che vi consigliamo tutti i film che sono stati elencati all’interno di questo articolo (alcuni dei quali, tra l’altro, sono già stati descritti in passato dal nostro sito, ed in questo senso vi invitiamo a leggere le nostre recensioni):

Fuga per la vittoria

Hatch, se scappiamo ora perdiamo più di una partita.

In un campo di concentramento tedesco per prigionieri di guerra, l’ufficiale nazista Von Steiner riconosce nel recluso Colby un famoso giocatore di calcio inglese. Von Steiner è un accanito tifoso e non ha ancora digerito il fatto che la nazionale tedesca non abbia mai vinto contro la squadra britannica. Propone, perciò, un incontro fra una squadra tedesca ed una composta dai prigionieri alleati. La partita si deve svolgere a Parigi, in modo da poter essere sfruttata propagandisticamente nella Francia occupata. I prigionieri, oltre agli allenamenti, si preoccupano anche di organizzare la propria fuga, con l’aiuto dei partigiani francesi.

Fuga per la vittoria è uno dei film calcistici più belli di sempre acclamato sia dal pubblico che dalla critica. La vicenda è liberamente ispirata alla storica partita della morte del 1942 fra tedeschi e ucraini. Il cast è senza dubbio eccezionale con Sylvester Stallone, il premio oscar Michael Caine e Pelé.

Sognando Beckham

Se ora rinunci al calcio, domani a cosa rinuncerai?

Jess è una ragazza diciottenne talmente appassionata di calcio che vorrebbe emulare le gesta del suo idolo, il calciatore Beckham. Ma purtroppo per lei, la sua famiglia non approva tale scelta. Di origini indiane, i genitori vorrebbero che lei vestisse abiti più femminili e trovasse un uomo da poter sposare. Ora, però, insieme alla sua inseparabile amica Jules sta per raggiungere il sogno di andare a giocare negli Stati Uniti.

Uno dei migliori film mai realizzati sul calcio femminile che da anni riserva grande spettacolo. Con Parminder Nagra e Keira Knightley protagoniste, questa pellicola di Gurinder Chadha ha ricevuto anche una candidatura nel 2004 ai Golden Globe per il miglior film commedia o musicale.

L’allenatore nel pallone

C’è 4-5-1 o 4-4-2, io invece uso una cosa diversa: 5-5-5.

L’allenatore Oronzo Canà viene ingaggiato come tecnico della neopromossa Longobarda, con l’unica missione di evitare la retrocessione.

Storico film comico italiano sul calcio con protagonista il grande Lino Banfi diretto da Sergio Martino. L’allenatore nel pallone è assolutamente un cult del nostro cinema ed ha avuto, a distanza di ventiquattro anni dall’uscita, anche un sequel. Il film è caratterizzato anche dalla presenza di numerose figure sportive come giocatori, allenatori, commentatori e giornalisti sportivi.

Hooligans

Vedi, i risultati del West Ham sono mediocri ma la nostra firm è al top e tutti lo sanno! G.S.E.! Green Street Elite!

Un aspirante giornalista americano espulso da Harvard raggiunge la sorella a Londra e fa amicizia con un un gruppo di ultrà del West Ham United.

Il film con Elijah Wood (Frodo ne “Il signore degli anelli”) è il film più bello realizzato sul calcio dal punto di vista dei tifosi. La pellicola ci trasporta in un mondo bellissimo e allo stesso tempo pericoloso che è quello degli ultras. Rimane ancora oggi uno dei film più amati dal pubblico e da chi questo sport lo vive come i protagonisti della storia. Consigliatissimo.

Il Maledetto United

Il calcio è un gioco davvero meraviglioso, Austin, e deve essere giocato meravigliosamente.

1974.Don Revie, dopo tutte le vittorie conseguite con il Leeds United, diventa allenatore della nazionale inglese. Ha delle idee chiare su chi dovrebbe essere il suo successore ma la società ingaggia un altro. Si tratta di Brian Clough suo acerrimo rivale che ha fatto uscire il Derby County dalla seconda divisione fino a fargli vincere il campionato contro il Leeds che da sempre accusa di pesanti scorrettezze in campo troppo poco sanzionate dagli arbitri. Ora Clough, che si è separato dal suo vice Peter Taylor, deve vedersela con una squadra che è rimasta legata al precedente coach.

Il film diretto dal premio Oscar Tom Hooper è un capolavoro senza tempo. La sceneggiatura, la regia e la recitazione combaciano perfettamente e la storia lascia lo spettatore attaccato allo schermo. È tratto dall’omonimo celebre libro di David Peace, famoso scrittore britannico. Se amate Brian Clough e volete saperne di più su di lui guardate assolutamente il Maledetto United.

Pelè

Papà, vincerò la coppa del mondo per il Brasile

PELÉ racconta l’incredibile storia vera del leggendario giocatore di calcio che da semplice ragazzo di strada raggiunse la gloria, appena diciasettenne, trascinando la nazionale brasiliana alla vittoria del suo primo mondiale nel 1958 e diventando poi il più grande calciatore di tutti i tempi vincendo altre due Coppe del Mondo. Nato in povertà, affrontando un’infanzia difficile, Pelé ha usato il suo stile di gioco poco ortodosso e il suo spirito indomabile per superare ogni tipo di ostacolo e raggiungere la grandezza che ha ispirato un intero Paese, cambiandolo per sempre.

Se siete innamorati del calciatore più forte di sempre, questo biopic fa assolutamente per voi. La storia di Pelè viene raccontata benissimo, partendo sin dai primi calci al pallone per arrivare al mondiale vinto in Svezia. Goal, Ginga ed emozioni vi aspettano in un film tutto da vedere anche, e soprattutto, in famiglia. Piccola curiosità: oltre ad un cameo di Pelè stesso, in una piccola scena nel pubblico appare anche Luca Toni famoso ex-attaccante italiano.

Tigers

“Sono un calciatore”, “Non ti ho chiesto cosa fai, ma chi sei”.

Martin è il più promettente talento del calcio che la Svezia abbia mai visto. A sedici anni, il suo sogno di diventare professionista a grandi livelli si concretizza grazie all’acquisto da parte dell’Inter, blasonata società calcistica milanese. Mentre si adatta ad una realtà in cui tutto e tutti possono essere comprati e venduti e non conta quanto tu sia forte, ma conta soltanto se il prezzo del tuo cartellino aumenta, Martin troverà sempre più difficile distinguere il sacrificio dalla sottomissione, il piacere dal dolore e l’amico dal nemico.

Il film diretto da Ronnie Sandahl, sceneggiatore di “Borg McEnroe”, è, a parer mio, uno dei film sul calcio più importanti di sempre. Degno dell’Oscar, Tigers riesce a raccontare una storia di calcio vista con l’occhio del protagonista. Per sapere di più su questo film, ispirato da una storia vera, ti invitiamo a leggere la recensione presente sul sito cliccando qui.

Febbre a 90°

Il calcio ha significato troppo per me e continua a significare troppe cose. Dopo un po’ ti si mescola tutto nella testa e non riesci più a capire se la vita è una merda perché l’Arsenal fa schifo o viceversa.

Paul Ashworth, insegnante di letteratura ed allenatore di calcio, è un tifoso accanito dell’Arsenal. Nella scuola dove insegna, conosce Sarah, una collega seria e riservata, che non condivide la sua passione sportiva.

Febbre a 90 è una commedia romantica tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Nick Hornby. Con protagonista il premio Oscar Colin Firth, il film diretto da David Evans è rimasto nel cuore di tutti i tifosi di calcio per la sua leggerezza e bellezza. Un’ossessione quella del protagonista per il calcio che nel film, spesso con monologhi, ci regala “perle di sceneggiatura” (tra l’altro curata dallo stesso autore del libro).

Terminata la nostra breve rassegna, vi ringraziamo per aver letto il nostro articolo. Purtroppo, almeno fino ad ora, i film calcistici non hanno mai avuto molto spazio in occasione della notte degli Oscar.  La nostra speranza è che, nel futuro, le cose possano comunque cambiare, ma nel frattempo vi invitiamo a vedere i film che abbiamo avuto modo di consigliarvi.

E, ovviamente, di non perdervi la premiazione di questa sera: aarà una lunga nottata quella degli Oscar…lunga ma bellissima

articolo realizzato in collaborazione con Popcorn
a cura di Francesco Rosati