Questa settimana sono iniziate le tanto attese coppe europee con sette italiane in totale impegnate nelle tre diverse competizioni. La partenza, per le squadre nostrane, non è stata delle migliori, fatta eccezione per Napoli e Lazio, ma il tragitto è ancora lungo e tutte hanno ancora la possibilità di rimettersi presto in carreggiata, per far volgere al meglio l’esperienza europea della stagione appena cominciata.
CHAMPIONS LEAGUE
Martedì 6 settembre, una delle due formazioni a scendere per prime in campo europeo con il tricolore sul petto, non a caso, trattandosi dei campioni d’Italia in carica, è stata il Milan di mister Pioli. I rossoneri, appartenenti al gruppo E, sono volati in Austria, dove contro il Salisburgo non sono riusciti ad andare più in là del pareggio, in un match in cui le reti dell’1-1 finale si sono concretizzate tutte nel primo tempo, quando cioè al momentaneo vantaggio dei padroni di casa con Okafor, ha risposto Saelemaekers per i milanisti. Vittoria casalinga della Dinamo Zagabria contro il Chelsea invece, nell’altra sfida del girone.
Prossimo turno il 14/09: Milan – Dinamo Zagabria
La stessa sera big-match nel gruppo H per gli uomini guidati da Allegri, con la Juventus impegnata in Francia nella difficile sfida contro il PSG. Poco da dire sull’andamento della gara, indirizzata nei primi minuti da due lampi di Mbappe che hanno lasciato poco spazio ad alternative di risultato. Nel secondo tempo, grazie anche ad un’uscita a vuoto di Donnarumma, i bianconeri, con McKennie, hanno tentato di riaprire l’incontro accorciando le distanze, ma il momentaneo 2-1 per i francesi è rimasto immutato fino al triplice fischio dell’arbitro. Nell’altra sfida del girone tra Benfica e Maccabi Haifa, la formazione casalinga si è imposta per 2-0.
Prossimo turno il 14/09: Juventus – Benfica
Mercoledì 7 settembre due gare di cartello hanno coinvolto altrettante formazioni italiane, le ultime due impegnate in Champions League. Al Maradona di Napoli, per il gruppo A, è andato in scena un match che ha visto la squadra partenopea strapazzare, nel vero senso della parola, il Liverpool di Klopp. Gli uomini di Spalletti si sono imposti per 4-1, permettendosi il lusso di sbagliare anche un calcio di rigore. A segno Zielinski (doppietta per lui), Anguissa e Simeone, ai quali ha risposto il solo Diaz per i Reds, sul punteggio però ormai compromesso. Nell’altra gara del girone è stata invece l’Ajax ad imporsi, in casa, per 4-0 contro i Rangers di Glasgow.
Prossimo turno il 13/09: Rangers – Napoli
Nel gruppo C l’Inter ha ospitato i tedeschi del Bayern Monaco che, con un gol per tempo (Sane e autogol di D’Ambrosio), non hanno dato scampo agli uomini di Inzaghi, sconfitti in casa per 0-2. La formazione neroazzurra, priva anche del proprio centravanti Lukaku per infortunio, incolpevole d’essere capitata in un girone di ferro, dovrà mettercela davvero tutta per passare il turno. Nell’altro incontro del gruppo C, il Barcellona si è imposto per 5-1, al Camp Nou, contro IL Viktoria Plzen.
Prossimo turno il 13/09: Viktoria Plzen – Inter
EUROPA LEAGUE
Giovedì 8 settembre è andata in scena l’Europa League e sono state le due squadre romane a scendere in campo contro le rispettive avversarie nel primo turno della competizione. Nel gruppo C la Roma è volata in Bulgaria, in casa del Ludogorets Razgrad, in una gara sbloccata nel secondo tempo e decisa poi soltanto nel finale. Al vantaggio di Souza per i padroni di casa, gli uomini di Mourinho hanno risposto con Shomurodov a 4 minuti dal novantesimo, per poi essere però beffati 2 minuti più tardi dal gol di Nonato che ha sancito il 2-1 finale per la formazione bulgara. Nell’altra gara del girone è stato invece il Real Betis ad imporsi per 2 reti a 0 in casa dell’HJK Helsinki.
Prossimo turno il 15/09: Roma – HJK Helsinki
Lo stesso giorno, per il gruppo F, all’Olimpico, la Lazio ha ospitato il Feyenoord, finalista sconfitta lo scorso anno, proprio contro i cugini giallorossi in Conference League. Gli uomini di Sarri hanno espresso un calcio di altissimo livello per tutta la prima ora di gioco portandosi sul 4-0 grazie alle reti di Luis Alberto, Felipe Anderson e alla doppietta di Vecino. Nella ripresa, specie nella seconda parte di gioco, si sono resi più pericolosi gli olandesi, in grado di accorciare le distanze fino al 4-2 finale per i biancocelesti, con la doppietta di Gimenez. L’altra gara del girone ha visto imporsi lo Sturm Graz, tra le mura casalinghe, contro il FC Midtjylland per 1-0.
Prossimo turno il 15/09: FC Midtjylland – Lazio
EUROPA CONFERENCE LEAGUE
L’ultima delle sette sorelle che quest’anno rappresentano i colori italiani in giro per l’Europa è la Fiorentina impegnata in Conference League. Nella prima del girone A, la squadra viola ha ospitato la formazione lettone del RFS in un match che almeno nel primo tempo, terminato a reti inviolate, non ha offerto grandissime emozioni. Nella ripresa invece, un gol per parte, con i padroni di casa ad aprire le danze con Barak al quale ha risposto Ilic 20 minuti più tardi per l’1-1 finale. L’atro incontro del girone ha invece visto l’Istanbul Basaksehir imporsi per 0-1 in casa degli scozzesi dell’Hearts.
Prossimo turno il 15/09: Istanbul Basaksehir – Fiorentina