Un amore chiamato calcio

TITOLO : Un amore chiamato calcio

AUTORE: Lega dei Collezionisti

EDITORE: Lab DFG

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 19,90 euro

“Un amore chiamato calcio” non è solo un libro per chi ama il calcio, ma un vero e proprio scrigno di emozioni che racconta la storia del calcio italiano attraverso gli occhi e le mani dei collezionisti. Un’opera che sa riportare in vita un calcio autentico, fatto di episodi, ricordi e dettagli spesso dimenticati, custoditi gelosamente in cimeli dal valore inestimabile.

La raccolta, curata dalla Lega dei Collezionisti, offre un affascinante percorso attraverso gli oggetti simbolo che hanno segnato momenti indelebili della storia calcistica italiana. Dagli storici gagliardetti ai biglietti delle partite, passando per le maglie indossate dai più grandi campioni, ogni pezzo racconta non solo le vicende sportive, ma anche le storie umane di chi, con passione, ha collezionato e conservato queste testimonianze. La prefazione di una leggenda come Dino Zoff e la postfazione firmata da Alessandro “Spillo” Altobelli conferiscono al libro un ulteriore tocco di autenticità e autorevolezza.

Ma “Un amore chiamato calcio” è molto di più di una semplice raccolta di memorabilia. È un viaggio nel tempo, un’opportunità per riscoprire il calcio nella sua dimensione più pura e genuina, quella che ancora oggi riesce a far battere il cuore di milioni di appassionati. Ciò che rende unico questo libro è la capacità di trasportare il lettore in un calcio dal sapore antico, dove il rapporto tra il tifoso e la squadra era viscerale, alimentato da gesti semplici ma profondi, come conservare un biglietto o una maglia.

Il libro rappresenta anche un omaggio al collezionismo, una passione che unisce generazioni e che la Lega dei Collezionisti ha saputo valorizzare e trasformare in una missione: preservare la memoria storica del calcio e diffondere la cultura dell’autenticità. Attraverso le pagine di questo volume, i collezionisti raccontano non solo le gesta dei grandi campioni, ma anche la loro stessa storia, fatta di dedizione, ricerca e amore per uno sport che va ben oltre il semplice gioco.

“Un amore chiamato calcio” è un’opera imprescindibile per tutti gli appassionati di calcio e di storia, ma anche per chiunque voglia riscoprire il valore del collezionismo come forma di custodia del passato. È una lettura che emoziona, che sa riportare alla mente momenti indimenticabili, ma soprattutto che riesce a far rivivere quella passione autentica che solo il calcio sa trasmettere.

In conclusione, questo libro è un tributo non solo al calcio, ma anche ai tifosi e ai collezionisti, i veri custodi della memoria sportiva italiana. Se ami il calcio, non puoi perderti questo viaggio nel cuore della nostra storia calcistica.

Sinossi dell’opera:

Gagliardetti, biglietti, palloni, ritagli di giornale, maglie indossate. Il collezionista che stringe nelle mani i propri cimeli, rivive ricordi, episodi, emozioni. Una collezione non racconta solamente la storia del calciatore, ma anche quella di chi l’oggetto ha trovato, catalogato, contemplato per una vita intera. Una storia, quella del collezionista, fatta di passione e di amore. La Lega dei collezionisti è un nutrito gruppo di persone provenienti da tutta Italia, molte delle quali con alle spalle un’esperienza trentennale di alto profilo, che oltre a coltivare la comune passione in questa associazione, si sono date una missione: creare uno spazio di incontro e confronto, per diffondere la tradizione del collezionismo e tutelare la filosofia “dell’autenticità”, organizzando mostre ed esposizioni virtuali. Un modo diverso anche di raccontare la storia d’Italia, attraverso i mutamenti più significativi del nostro Paese. Un libro che trasforma collezioni private in patrimonio collettivo, offrendo al lettore la possibilità di immergersi nel passato tornando ad innamorarsi di un calcio dal sapore antico. Prefazione di Dino Zoff. Postfazione di Alessandro “Spillo” Altobelli”.

Di Daniele Caroleo

Giornalista pubblicista. Direttore Responsabile de "Il Calcio Quotidiano"