TITOLO: Matti, miti e meteore del fùtbol sudamericano
AUTORE: Remo Gandolfi
EDITORE: Urbone Publishing
ANNO PUBBLICAZIONE: 2021
PREZZO : 15 euro
PAGINE : 395
Remo Gandolfi, anche con le sue precedenti opere (e con le rubriche che cura personalmente su diversi siti internet calcistici), ci aveva già abituato ed affascinato con il racconto di storie e la descrizione accurata di personaggi particolari legati al mondo del calcio. “Matti, miti e meteore del fùtbol sudamericano”, edito dalla Urbone Publishing, è il suo ultimo libro che, sostanzialmente, fa eco a quelli pubblicati negli anni passati (come “Miti matti e meteore della Serie A” o “Miti matti e meteore del calcio europeo”), ma che ha la capacità di avventurarsi nel racconto dettagliato di alcuni tra i più iconici personaggi del calcio dell’America Latina unitamente ad altri, forse poi non così tanto conosciuti, ma certamente non meno rappresentativi.
Una sorta di “viaggio”, come lo definisce il giornalista Roberto Colombo nella prefazione dello stesso libro, lungo quasi 400 pagine, tra curiosità, aneddoti, storie di vita di calciatori tra i più disparati, come il brasiliano Tostão, campione del mondo nel 1970, Daniel Passarella, stella dell’Argentina con un passato anche in Italia, o Elias Figueroa, forse il più forte difensore del calcio sudamericano, capace di vincere il campionato cileno con la maglia del Deportivo Palestino.
Ogni singolo protagonista viene raccontato minuziosamente, miscelando sapientemente la semplice cronaca con intriganti curiosità, diventando quindi autentici ritratti dei calciatori descritti ed accompagnando il lettore in un turbinio di emozioni e sensazioni per certi versi uniche. Un vero e proprio tour storico e calcistico nel “fùtbol sudamericano“, saltellando, senza sosta, tra epoche, stili, paesi e modi di intendere il calcio, spesso diversi tra loro, ma, comunque, sempre affascinanti e coinvolgenti.
Un’opera, quella di Remo Gandolfi (descritto anche, a ragion veduta, come “un italiano dal cuore sudamericano”), che scorre via piacevolmente, nonostante il corposo numero di pagine realizzate, grazie anche all’incredibile lavoro di ricostruzione storica e di ricerca svolti per portare a termine questo libro ed allo stile descrittivo certamente originale ed avvincente. Un indiscutibile marchio di fabbrica dell’autore parmigiano, capace di rendere “Matti, miti e meteore del fùtbol sudamericano” un testo assolutamente immancabile negli scaffali degli appassionati lettori (e studiosi) di calcio.