fbpx
pallone

TITOLO: Il potere del pallone – Economia e politica del calcio globale

AUTORE: Andrea Goldstein

EDITORE: Il Mulino

ANNO PUBBLICAZIONE: 2022

PREZZO : 12,00 euro

PAGINE: 168

Come tutte le frasi fatte, quella secondo cui il calcio è un gioco troppo importante per lasciarlo a qualche miliardo di spettatori che assistono con passione alle partite, ha un fondo di verità. Dai giocatori che guadagnano centinaia di milioni alle squadre che simbolizzano i valori del proprio territorio, dai ragazzini africani che alimentano il proletariato del pallone ai dirigenti di federazione più influenti di ministri, dai miliardari che si regalano club per ingraziarsi l’opinione pubblica agli stadi che cambiano il paesaggio urbano, Andrea Goldstein analizza attori, istituzioni e luoghi del calcio, combinando cifre, aneddoti e analisi. Lo sport più amato non è immune dai mali della contemporaneità, ma resta sempre il gioco più bello del mondo.

Andrea Goldstein 

Andrea Goldstein è attualmente consigliere delegato di Nomisma (azienda). Dopo la laurea in Economia Politica (CLEP) all’università della Bocconi a Milano e il master in relazioni internazionali alla Columbia University a New York si specializzò in geografia culturale e nella cooperazione internazionale relativamente al cambio degli assetti mondiali dopo la fine della guerra fredda. Ha studiato anche il rapporto tra paesi sviluppati e in via di sviluppo soprattutto per quanto riguarda la lotta alla povertà e il godimento dei diritti umani da parte delle popolazioni. Ha lavorato in numerose organizzazioni internazionali, ultimamente: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (per l’OECD Development Center e per l’Economics Department), per l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Commissione Economica e Sociale per l’Asia e il Pacifico) e per la Banca Mondiale (per l’International Finance Corporation). Ha, inoltre, scritto un importante saggio con Federico Bonaglia (Globalizzazione e sviluppo) che tratta dei rapporti tra globalizzazione e sviluppo. Si interessa in particolare a temi di sviluppo economico, privatizzazioni e commercio internazionale. Con il Mulino ha pubblicato recentemente «BRIC» (2011), «L’economia del Brasile» (2012), «Il miracolo coreano» (2013) e «Agenda Italia 2023» (2018).