fbpx
Inter

I nerazzurri hanno fatto il pieno di gol contro il Bologna di Thiago Motta ed il 6 a 1 finale ne è la piena dimostrazione. Tre gol nel primo tempo e altri tre nella ripresa hanno rapidamente spento ogni possibilità di rimonta per la squadra emiliana, che si era portata in vantaggio grazie ad una carambola che ha favorito il tocco di Lykogiannis. La vetta rimane lontana per Inzaghi e la sua Inter, che rimane a -11 da Napoli, ma si avvicina a -3 dai cugini del Milan, secondi in classifica. Vincere era obbligatorio per l’Inter, che arrivava dalla brutta sconfitta in casa della Juve, ma soprattutto tra qualche giorno se la vedrà con l’Atalanta a Bergamo. La parentesi bolognese doveva ridare un po’ di certezze a Lautaro e compagni, è quello che è successo, segnare sei reti non capita tutti i giorni, ma i nerazzurri hanno bisogno di ottenere risultati anche contro le big, non è una novità. Il vero protagonista dell’incontro si chiama Federico Dimarco: il pimpante esterno dell’Inter ha giocato con la solita foga e voglia imporsi ed ha anche segnato una bella doppietta, che ha aiutato la squadra a prendere il largo nel punteggio. La sconfitta non compromette nulla per il Bologna, che rimane saldamente a metà classifica, ma di certo Motta avrà ben più di qualche dettaglio da rivedere, perché perdere a San Siro è accettabile, ma non quando la sconfitta arriva in questa maniera.

Lykogiannis illude, Dzeko, Dimarco e Lautaro la ribaltano

Dopo una ventina di minuti abbastanza anonimi è il Bologna a passare in vantaggio: Orsolini carica il tiro da fuori area e lo fa partire, ma sarà fondamentale la deviazione fortuita del difensore greco Lykogiannis, che tocca con la schiena quel che basta per spiazzare Onana. Gli ospiti sono avanti ma non hanno molto tempo per gestire questo 1 a 0, perché quattro minuti più tardi l’Inter raddrizza l’incontro. Dumfries mette un cross alto e arretrato in area, a quel punto ci pensa Dzeko ad insaccare il pallone in porta, grazie ad un elegante destro al volo che va a finire nell’angolino basso alla destra del portiere. Ed è 1 a 1. Passano una decina di minuti, il tempo che basta all’Inter per segnare il gol del sorpasso: la rete arriva da calcio di punizione e sfruttarlo è Dimarco, che in realtà calcia sul lato del portiere ma lo fa con un tiro molto teso e basso che sorprende Skorupski e porta avanti l’Inter. Poco prima dell’intervallo l’Inter ha l’opportunità per portarsi sul +2 e la coglie. Calhanoglu batte un corner e a sfruttarlo al meglio è Lautaro Martinez, che anticipa la difesa sul primo palo e spizza il pallone di testa per assicurarsi il terzo gol nerazzurro, fondamentale per dare più serenità alla squadra già prima della pausa.

Secondo tempo: l’Inter ne segna altri 3 e prende il largo

Nella ripresa l’Inter non frena, continua a spingere dopo appena un paio di minuti spreca una clamorosa occasione con Dzeko, che riceve un assist perfetto da Dumfries, ma il suo colpo di testa colpisce la traversa piena. Il pericolo sembra scampato per la difesa rossoblu ma subito dopo deve vedersela di nuovo con Dimarco, che riceve in area da Barella, si libera di un difensore ed in fine batte di nuovo Skorupski e lo fa con un ottimo sinistro a giro che non lascia scampo al portiere polacco. Il Bologna prova a reagire ma il buon colpo di testa di Ferguson finisce a loto di poco. Al 58’ l’Inter guadagna un calcio di rigore, scaturito dal tocco di mano di Sosa, che si era contrapposto alla conclusione verso la porta di Dzeko. Dal dischetto va Calhanoglu, che spiazza il portiere e regala all’Inter il suo quinto gol di giornata. Al 76’ invece arriva il sesto ed ultimo gol dell’Inter, il primo in questo campionato di Robin Gosens, che si inserisce in area e sfrutta l’assist di Dzeko col suo sinistro. A qualche minuto dal termine della gara c’è tempo per un’altra clamorosa occasione per i nerazzurri, più precisamente con il subentrato Asllani, che carica il destro da fuori area, ma la sua conclusione finisce sul palo.

Inter-Bologna: il tabellino

Inter-Bologna 6-1 (3-1)

Inter (3-5-2): Onana, Bastoni (16’ st Bellanova), Acerbi, Skriniar, Dumfries, Barella (29’ st Gagliardini), Calhanoglu (29’ st Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (17’ st Gosens), Dzeko, Lautaro (16’ st Brozovic). All. Inzaghi

Bologna (4-3-3): Skorupski, Posch, Soumaoro, Lucumi (1’ st Sosa), Lykogiannis, Skouten, Medel (1’ st Moro), Ferguson (16’ st Soriano), Orsolini, Arnautovic (16’ st Zirkzee), Barrow (29’ st Vignato). All Thiago Motta

Marcatori: 22’ pt Lykogiannis (B), 26’ pt Dzeko (I), 36’ pt Dimarco (I), 42’ pt Lautaro Martinez (I), 3’ st Dimarco (I), 14’ st Calhanoglu (I), 31’ st Gosens (I)

Assist: Dumfries (I), Calhanoglu (I), Dzeko (I)

Ammonizioni: Lautaro Martinez (I), Arnautovic, Lucumi, Medel, Orsolini, Sosa (B)