Terminata la prima fase delle coppe europee di quest’anno, il cammino delle italiane proseguirà in Europa a partire da febbraio dopo la consueta sosta all’interno della quale, peraltro, si disputeranno anche i Mondiali di Qatar 2022. Visti i risultati della fase a gironi, ed a seguito dei sorteggi di Nyon dello scorso 7 novembre, per forza di cose ci sarà inevitabilmente qualche deviazione di percorso, per qualcuno, spostando verso altri target quelli che potevano essere gli obiettivi di inizio stagione.
CHAMPIONS LEAGUE
La prima tra le squadre nostrane che scenderà di nuovo in campo sarà il Milan, con i rossoneri che dalle urne in Svizzera hanno pescato gli inglesi del Tottenham. Gli uomini di Pioli, attualmente secondi in campionato, godranno della bellezza di una sfida in terra inglese, un palcoscenico in grado di regalare sempre forti emozioni. La formazione di Conte giocherà in casa la gara di ritorno, quella cioè che sarà decisiva per il passaggio agli ottavi.
ANDATA: Milan – Tottenham (14 febbraio ore 21:00). RITORNO: Tottenham – Milan (8 marzo ore 21:00).
Una settimana più tardi sarà poi la volta del Napoli ed i campani, da primi in classifica attualmente in Serie A, hanno macinato calcio in ogni campo in cui sono scesi nella fase a gironi, confermandosi una squadra ben strutturata, solida e che quest’anno non si preclude limiti in ogni competizione. Gli uomini di Spalletti se la vedranno con l’Eintracht di Francoforte, al momento quinti in Bundesliga, giocando la gara d’andata in Germania ed il ritorno tra le mura amiche del Maradona.
ANDATA: Eintracht – Napoli (21 febbraio ore 21:00). RITORNO: Napoli – Eintracht (15 marzo ore 21:00).
Terza ed ultima italiana ancora impegnata in Champions è l’Inter di Inzaghi. I neroazzurri, che ancora non riescono a rilanciarsi in campionato, hanno pescato dall’urna il Porto di Sergio Conceicao, attualmente secondi alle spalle del Benfica nella Liga portoghese. La gara di andata si disputerà a Milano, mentre ci si sposterà poi all’Estadio do Dragao di Porto per la sfida di ritorno.
ANDATA: Inter – Porto (22 febbraio ore 21:00). RITORNO: Porto – Inter (14 marzo ore 21:00).
Dando un’occhiata al resto dei sorteggi per questi sedicesimi di finale, impossibile non menzionare due match che potranno sicuramente dire molto sul proseguo generale di questa competizione: Liverpool – Real Madrid e Paris Saint-German – Bayern Monaco.
EUROPA LEAGUE
Nonostante la discesa della Lazio in Conference League, restano due le italiane in Europa League, con la Juventus, proveniente dalla Champions a causa del suo terzo posto nella fase a gironi, che va ad aggiungersi alla Roma, fresca della sconfitta nel derby, soltanto tre giorni dopo aver ottenuto il passaggio ai sedicesimi di coppa, da secondi in classifica, alle spalle del Betis.
A febbraio la Juventus, di fatto, inizierà il suo percorso in Europa League, e lo farà tra le mura amiche dello Stadium nella gara di andata contro il Nantes, per volare poi in Francia per il match di ritorno. I bianconeri complici i molti infortuni e senza dubbio anche qualche difficoltà di livello tecnico, non sono partiti al meglio in campionato quest’anno, pur apprestandosi presto a ripartire su binari migliori, consci del proprio valore, come fatto ad esempio nella vittoria contro l’Inter, proprio la sera prima dei sorteggi di Nyon.
ANDATA: Juventus – Nantes (16 febbraio ore 21:00). RITORNO: Nantes – Juventus (23 febbraio ore 18:45).
L’altra italiana ancora impegnata in Europa League, come anticipato, è la Roma. La formazione giallorossa, vincitrice nella scorsa stagione della Conference League, nell’ultima giornata della fase a gironi è riuscita ad ottenere il secondo posto, valevole per il passaggio di turno, ai danni del Ludogorets. Gli uomini di Mourinho, sconfitti nel derby dai biancocelesti la sera prima dei sorteggi in Svizzera, hanno pescato dall’urna il Salisburgo, attualmente primi in campionato, e proprio in Austria disputeranno la gara di andata, per poi giocarsi il passaggio del turno all’Olimpico.
ANDATA: Salisburgo – Roma (16 febbraio ore 18:45). RITORNO: Roma – Salisburgo (23 febbraio ore 21:00).
Il match, senza dubbio di cartello, in questi sedicesimi di finale di Europa League, è Barcellona – Manchester United, una sfida sicuramente da Champions ma che quest’anno avrà un palcoscenico diverso rispetto quelli a cui hanno solitamente abituato ad assistere gli amanti del calcio.
CONFERENCE LEAGUE
Oltre la Fiorentina, confermatasi in Conference durante la fase a gironi, come detto, è scesa la Lazio. I biancocelesti continuano la loro esperienza in Europa quindi, anche se in una competizione di prestigio sicuramente inferiore rispetto alle altre.
Gli uomini di Sarri, nell’ultima giornata di Europa League, rimediando una sconfitta in Olanda in casa del Feyenoord, pur terminando la loro fase iniziale ad 8 punti, come tutte le altre del proprio gruppo, in virtù degli scontri diretti e della differenza reti sono stati di fatto retrocessi in Conference. Dall’urna di Nyon la Lazio, vittoriosa nella stracittadina la sera prima, ha pescato i romeni del Cluj, contro i quali si sfideranno all’Olimpico nella gara di andata prima di volare poi in Romania nel tentativo di conquistare il passaggio del turno.
ANDATA: Lazio – Cluj (16 febbraio ore 21:00). RITORNO: Cluji – Lazio (23 febbraio ore 18:45).
La Fiorentina, al momento a metà classifica in Serie A, arrivata seconda nel proprio Gruppo A, seppur a pari punti dell’Istanbul Basaksehir, ha disputato un’ottima fase a gironi e dai sorteggi in Svizzera ha scoperto nei portoghesi del Braga i suoi prossimi avversari europei. In trasferta la gara di andata ed al Franchi quella di ritorno, i due incontri nei quali gli uomini di Italiano cercheranno di proseguire il proprio percorso europeo.
ANDATA: Braga – Fiorentina (16 febbraio ore 18:45). RITORNO: Fiorentina – Braga (23 febbraio ore 21:00).
Tra le altre sfide di questi sedicesimi di finale di Conference, probabilmente Basilea – Trabzonspor la gara più interessante, oltre ad Anderlecht – Ludogorets.