Presentato con un video il nuovo stadio del Real Madrid

Il nuovo stadio del Real Madrid è stato presentato. Con un video di quasi 5 minuti, il club spagnolo ha mostrato il progetto della sua nuova casa che vedrà ultimati i lavori verso la fine del 2022.

Non una novità, visto che molte società negli ultimi anni hanno dato vita a nuovi stadi.

In questo caso, però, il Real Madrid si è davvero superato. Dal filmato rilasciato sui canali ufficiali della squadra, si evince che il nuovo impianto sarà incentrato sul futuro. Un complesso da vivere 365 giorni l’anno, con centro commerciale, negozi di vario genere e sale cinema.

Ma la vera rivoluzione sarà quella all’interno dello stadio stesso. Nel video, infatti, viene mostrato il manto erboso retrattile. Le parti di campo scorrono orizzontalmente per sparire sotto terra. Viene lasciato spazio a nuove basi che permetteranno di utilizzare il Santiago Bernabeu per i più disparati eventi.

Si parte dai convegni e le fiere, passando per concerti e spettacoli. Fino ad arrivare al tennis, il basket e il football americano.

Uno stadio polifunzionale che costerà circa 574 milioni di euro e permetterà al Real Madrid e ai suoi tifosi di avere qualcosa mai vista fino ad oggi in nessuno sport al mondo.

 

 

[wpedon id=”5098″ align=”center”]

Di Dante Chichiarelli

Nato a Roma, il 26 agosto del 1984, inizia ad appassionarsi al calcio a non ancora 6 anni, durante i Mondiali di Italia '90, quelli delle Notti Magiche e di Totò Schillaci. L'amore per questo sport è nel DNA della famiglia: il suo bisnonno, Silvio Blasetti, mosse i suoi primi passi nel calcio nei primi decenni del '900 con la maglia della Lazio. Oltre a questo affianca un'altra grande passione, quella per la scrittura e per il giornalismo. Dopo le scuole, frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione presso "La Sapienza" di Roma e nel 2009, dopo aver collaborato per oltre due anni con "Sportlocale", settimanale sul calcio dilettantistico e giovanile, diventa giornalista pubblicista. Sempre in quegli anni inizia a frequentare il corso di giornalismo sportivo curato da Guido De Angelis e di lì a breve diventerà uno dei redattori della rivista "Lazialità". Nel corso del tempo numerose sono le collaborazioni con periodici on-line e cartacei. Nel 2011, per circa un anno, diventa Direttore Responsabile del mensile "Futuro Giovani Magazine". Da aprile 2020 collabora con la redazione di "Noi Biancocelesti". Ad oggi, nonostante gli impegni lavorativi, continua a coltivare le sue due grandi passioni che lo accompagnano sin dai primi passi della vita.