E’ uscito da qualche settimana il nuovo videogioco di calcio eFootball e da molti è stato già definito, per una serie di motivi, un gran flop. Un progetto che a nostro parere è stato presentato malissimo da Konami e lanciato anche peggio, ma allo stesso tempo bisogna anche riconoscere il suo ottimo potenziale.
Il lancio di eFootball tra pochissimi alti e tanti bassi
eFootball a differenza di quello che magari molti si aspettavano non è PES 2022 e non solo per la struttura del gioco free to play e il cross platform, ma anche proprio a livello di gameplay e comandi. Questa cosa tuttavia ha dato molto fastidio e messo in difficoltà i videogiocatori di vecchia data e in aggiunta alla mancanza di modalità offline come la Master League ha spinto molti di loro a rimanere su PES 2021 o in alternativa passare all’ottimo Fifa 22. Le uniche attività disponibili all’interno del gioco infatti sono le amichevoli offline ed eventi con squadre normali variabili settimanalmente e con in palio premi da utilizzare in futuro per il nuovo myClub. La celebre modalità con squadre inventate che in questo nuovo gioco si chiamerà Creative Team e arriverà solo l’11 novembre, a differenza di Fifa che seppur a pagamento ha tutte le modalità già dal 1^ ottobre. Un’altra mancanza importante nell’online è anche quella delle partite coop, che verranno introdotte in un futuro non ben definito e vanno quindi a ridurre ulteriormente l’offerta attuale di Konami.
Quest’anno per la prima volta ci sono i server dedicati, che stanno migliorando alla grande la giocabilità delle partite online, ma allo stesso tempo è inaccettabile che gli stessi non siano funzionati nella settimana del lancio sulle console Playstation. Il vero punto debole però di questa demo è sicuramente la grafica orripilante proposta su old gen, piena di pixel e con le facce di giocatori e pubblico horror, diventati già virali nel mondo del web. Possiamo dirvi che su next gen è completamente un altro gioco e la grafica è piuttosto ottima, seppur ancora piena di pecche tra inquadrature sfocate e animazioni piuttosto rivedibili. Il gameplay invece è diventato sempre meno simulativo e simile a quello degli scorsi Fifa, nonostante non sia eccessivamente frenetico e nel complesso sicuramente più divertente e fluido rispetto al passato. Le collisioni spesso innaturali e la reattività dei giocatori lasciano ancora piuttosto a desiderare e in tal senso ci aspettiamo grossi miglioramenti già dal 26 ottobre, giorno nel quale uscirà il primo importante aggiornamento di eFootball 2022. Ultimo appunto anche sulla telecronaca di Caressa e Marchegiani, che a parte qualche frase nuova non è cambiata molto, ma addirittura ci è sembrata anche più ripetitiva rispetto a prima nelle frasi proposte.
Le potenzialità del nuovo gioco di calcio targato Konami
Il lancio di questa demo di eFootball è stata dunque piuttosto disastrosa, ma allo stesso tempo non è proprio tutto da buttare. Abbiamo infatti potuto testare che i server dedicati infatti danno un’esperienza di gioco assolutamente migliore rispetto al passato e il nuovo gameplay ci è sembrato, nonostante diversi difetti, molto più divertente e meno macchinoso. Il fatto che il gioco sia free to play e prossimamente anche cross platform, poi, è un altro elemento a favore per chi ama competere online, e con l’arrivo del Creative Team e novità annesse potrebbe attrarre un elevato numero di giocatori. Una modalità che, come detto in precedenza, arriverà l’11 novembre e nello stesso aggiornamento dovrebbe arrivare anche la versione definitiva del gioco: solo a quel punto, evidentemente, si potrà dare un giudizio definitivo, nel bene o nel male, di eFootball.
Le partnership prestigiose con club importanti italiani ed esteri come Manchester United e PSG e con top player come Messi e Neymar sono altri aspetti che ci fanno ben sperare sulla buona riuscita di questo progetto, visto anche l’arrivo di tornei eSports ufficiali in inverno in collaborazione con le società stesse. Per quanto riguarda le modalità offline secondo le ultime voci ci vorrà probabilmente marzo, ma vista questa lunga attesa sicuramente saranno proposte in maniera migliore e differente rispetto a quelle viste nella vecchia serie PES. Gli amanti del coop 11vs11 invece probabilmente dovranno aspettare maggio se non addirittura eFootball 2023, ma anche in questo in caso l’attesa potrebbe portare ad un nuova modalità migliore e più simile al bellissimo Pro Club di Fifa.
eFootball è dunque un progetto in costruzione
Visti i problemi di pandemia e il cambio di motore grafico per poter far girare il gioco anche su mobile e old gen grazie all’Unreal Engine, le tempistiche dell’uscita definitiva di eFootball si sono decisamente allungate. La pessima gestione a livello comunicativo del lancio del gioco e la qualità orribile su old gen dello stesso ci fanno pensare che ci sia ancora molto da lavorare, ma il fatto che si tratti di una versione 0.09 ci fa anche ben sperare che a novembre sarà tutto un altro gioco, sia a livello di contenuti e sia, soprattutto, nella grafica e nelle animazioni proposte. Non ci resta dunque che attendere per dare giudizi, seppur al momento ai nastri di partenza eFootball sia stato già sommerso da critiche. La nostra opinione è che, magari, sarebbe stato meglio rinviare ulteriormente l’uscita, anche per evitare queste pessime figure a livello di immagine, che di certo non spingono le persone a dare fiducia al gioco.