Konami eFootball

Si preannuncia una vera e propria rivoluzione in casa Konami, che ha deciso di lanciare la sfida a Fifa 22 con il free to play eFootball. Gli autori della storica saga di simulatori calcistici PES infatti hanno lanciato una nuova piattaforma di gioco, seppur lasciando molte perplessità soprattutto nei giocatori più storici.

Tutti i dettagli sulla rivoluzione Konami chiamata eFootball

Il cambio di nome, di logo e il nuovo modello free to play

Una delle cose che ha fatto storcere di più la bocca agli utenti in questo trailer di lancio del nuovo simulatore calcistico targato Konami è sicuramente il cambio di nome e quindi l’ufficializzazione di una vera e propria chiusura della storica saga PES. Il nuovo nome del simulatore calcistico sarà infatti eFootball (tra l’altro già prefisso delle edizioni 2020 e 2021) e punterà forte sulle modalità online, per provare quindi anche a battere l’egemonia di Fifa. Le nuove grafiche saranno completamente gialloblù, così come il nuovo logo che per molti richiama il segno del convertitore da lira a euro delle vecchie calcolatrici dei primi anni 2000. eFootball però non sarà un semplice gioco con uscita annuale come eravamo abituati con il suo predecessore, ma bensì una vera e propria piattaforma che si aggiornerà periodicamente e soprattutto free to play. Konami grazie a questa nuova strategia punta indubbiamente ad aumentare l’utenza, ispirandosi anche a modelli di gran successo come quelli di Fortnite e Call of Duty Warzone. Il gioco sarà di base free to play ma tuttavia non significa che sarà completamente gratuito, poichè saranno ovviamente presenti all’interno le microtransazioni e soprattutto saranno acquistabili con il passare dei mesi dei DLC contenenti modalità di gioco di cui alcune inedite.

Quali modalità saranno a pagamento?

Allo stato attuale delle cose sappiamo che a fine settembre uscirà una sorta di demo con 9 squadre utilizzabili sia offline sia online, dove si potranno fare partite cross generation (ad esempio PS5 vs PS4). Intorno a metà ottobre la piattaforma invece verrà aggiornata con l’aggiunta delle ormai vecchie Divisioni Online e myClub, che tuttavia verranno completamente rinnovate e cambieranno anche nome. Queste comunque saranno probabilmente insieme alle partite in locale offline le uniche modalità davvero gratuite, mentre gli appassionati della Master League, Diventa Un Mito e del coop online dovranno per forza di cosa acquistare questi contenuti singolarmente. Attraverso questa formula i gamers potranno quindi perfezionare la propria esperienza di gioco in base alle proprie preferenze e allo stesso tempo poter risparmiare parecchi soldi rispetto ai canonici 60-70 euro annuali per acquistare il gioco completo. Ci si attende però allo stesso tempo un miglioramento sostanziale anche nelle modalità offline e non guasterebbe ovviamente anche l’introduzione di altre nuove. A livello di eSports segnaliamo invece l’arrivo nel mese di dicembre di nuove competizioni ufficiali non ancora specificate sia per pro player che per aspiranti.

Il nuovo gameplay

Konami dopo il rilascio un pò a sorpresa di un semplice Season Update per PES 2021 e dopo un lungo silenzio, nello scorso giugno ha deciso di rilasciare a sorpresa un beta test online temporaneo per un nuovo videogioco di calcio. Una versione di prova in cui abbiamo visto un nuovo motore grafico (Unreal Engine) ancora piuttosto acerbo e soprattutto abbiamo potuto scoprire i nuovi tasti e la prima bozza del nuovo gameplay. Da questo punto di vista possiamo dire che le meccaniche difensive si avvicineranno di gran molto a quelle di Fifa, con il videogiocatore che non avrà più il controllo dell’intera linea difensiva tramite un tasto, ma invece dovrà controllare manualmente il posizionamento dei singoli giocatori e fare maggiore attenzione ai duelli 1 vs 1. Altre novità dal punto di vista del gameplay l’abbiamo viste anche nei tiri in porta, in cui sarà fondamentale dosare la forza delle conclusioni attraverso l’L2 se giocate su Playstation oppure l’LT se siete su console Xbox. Queste innovazioni nei tasti le vedremo anche nel gioco principale che uscirà in autunno, ma per quanto riguarda maggiori dettagli sul gameplay bisognerà purtroppo attendere la fine di agosto, visto che dal primo trailer ufficiale abbiamo visto ben poco.

Il nuovo motore grafico Unreal Engine 4

Una delle novità principali sarà sicuramente l’arrivo dell’Unreal Engine 4, pronto a sostituire l’ottimo precedente Fox Engine. E’ proprio da questo punto di vista che dopo aver provato il beta test online e visto il primo trailer ufficiale di eFootball possiamo dirci sicuramente perplessi. Le promesse di fotorealismo fatte negli scorsi mesi da Konami infatti non sono state almeno per il momento mantenute, con la grafica mostrata fino ad ora rivelatosi a tratti anche inferiore a quella precedente. Sulla nuova grafica probabilmente dovremmo aspettare sempre il nuovo trailer di agosto per trarre giudizi, ma tra le novità già annunciate possiamo dirvi che sono state ridisegnate le animazioni dei giocatori attraverso la nuova tecnologia “Motion Matching”, così come i movimenti dei giocatori con l’ausilio degli ambassador Piquè, Iniesta, Messi e Neymar, seppur al momento si sia visto ancora troppo poco per dare un giudizio.

eFootball sarà cross-platform ed anche su mobile

Chiudiamo questo articolo riassuntivo su eFootball con una delle novità assolutamente più sorprendenti e stiamo parlando del cross-platform. Per la prima volta nella storia dei videogiochi di calcio sarà infatti possibile sfidarsi sia su console Playstation vs Xbox new e old generation ma soprattutto anche contro utenti mobile, seppur quest’ultima innovazione arriverà solo da dicembre e sarà possibile solo con l’ausilio di un controller. Il fatto che lo stesso giochi giri su così tante piattaforme ha destato sicuramente grosse perplessità negli utenti e nella critica per eventuali problemi nel multiplayer online, ma gira già la voce che questo cross-platform si potrà disattivare, seppur non abbiamo al momento conferme ufficiali. L’Unreal Engine è tra l’altro lo stesso motore utilizzato dal celebre free to play Fortnite e la sua ottima versatilità lascia sicuramente ben sperare. Possiamo dire però senza problemi che eFootball non sarà un gioco pensato esclusivamente per console di nuova generazione, ma si spera allo stesso tempo quanto meno in una degna ottimizzazione per le stesse e soprattutto che la grafica non sia quella vista nella beta e nel primo trailer ufficiale o altrimenti sarebbe un importante passo indietro da parte di Konami.