coppe

Altra tornata di gare europee e tutte le italiane coinvolte sono state in grado di ben figurare nei rispettivi impegni. Bene Inter e Napoli nella gara di andata degli ottavi di Champions, accesso agli ottavi, invece, di Europa League, conquistato per Milan e Roma, turno nel quale se la vedranno rispettivamente con Slavia Praga e Brighton alla luce del sorteggio di Nyon da poco concluso. L’Atalanta pesca lo Sporting, alla Fiorentina invece, unica italiana in Conference, toccheranno gli israeliani del Maccabi Haifa.

CHAMPIONS LEAGUE

Martedì 20 febbraio l’Inter di Inzaghi ha ospitato a Milano l’Atletico Madrid del Cholo Simeone in una gara in cui i neroazzurri hanno mostrato senza remore la propria superiorità nei confronti di un avversario che per tutti e 90 i minuti di gioco non si è mai reso realmente pericoloso. La formazione lombarda ha iniziato da subito l’incontro proiettandosi in avanti ma riuscendo contemporaneamente a contenere la, seppur sterile, fase offensiva degli spagnoli. Sono stati zero i tiri nello specchio da parte dei colchoneros e l’Inter, dal canto suo, ha sprecato molto sotto porta, nonostante le diverse occasioni costruite. Al 79’ sull’ennesima ripartenza degli uomini di Inzaghi, Lautaro prova a sbloccarla ma soltanto a seguito della respinta di Oblak, è Arnautovic ad avventarsi sul pallone e spedirlo in rete per l’1-0 definitivo del match. Risultato finale forse bugiardo per quanto espresso dalle due squadre in campo ma che permetterà comunque ai nerazzurri di presentarsi al Civitas Metropolitano di Madrid il prossimo 13 marzo (ore 21:00) in una situazione di leggero vantaggio in ottica del passaggio di turno.

Mercoledì 21 febbraio è stata la volta invece del Napoli, con la formazione partenopea, fresca di cambio d’allenatore, che ha ospitato il Barcellona al Maradona. Partono forte i blaugrana ma la formazione di casa tiene bene l’impatto anche grazie ai pronti interventi di Meret, grazie ai quali il primo tempo termina a reti inviolate. Nella ripresa è micidiale la combinazione Pedri-Lewandowski, con l’attaccante polacco che da vero attaccante al 60’ con un destro micidiale dall’interno dell’area sblocca il risultato portando avanti i suoi. Al 75’ invece sono gli uomini di Calzona che, con un’azione simile a quella che ha portato in vantaggio gli avversari, riescono ad agguantare il pari: Anguissa imbecca Oshimen in area e l’attaccante nigeriano, con grande fiuto del gol, spedisce il pallone alle spalle di Ter Stegen dopo essersi liberato di fisico dalla marcatura del suo diretto avversario. Nell’ultima mezz’ora di gioco un paio di occasioni per parte, non sfruttate al meglio, regalano solo qualche brivido ai tifosi ma lasciano il risultato sul punteggio di parità: 1-1. La gara di ritorno si giocherà in Spagna il prossimo 12 marzo alle ore 21:00.

Di seguito i risultati degli altri incontri:

FC Porto – Arsenal 1-0

PSV – Dortmund 1-1

EUROPA LEAGUE

Missione compiuta per Milan e Roma in Europa League, con i giallorossi che si prendono qualche rischio di troppo nel finale, riuscendo a superare gli avversari solo ai rigori, ma che riescono a battere il Feyenoord per il terzo anno consecutivo in una competizione europea.

Giovedì 22 febbraio il Milan è volato in Francia in casa del Rennes, forte del 3-0 ottenuto nell’andata di San Siro. I padroni di casa, nel tentativo di ribaltare il passivo del match precedente partono forti e riescono a sbloccare il risultato grazie a Bourijeaud all’11’ minuto. Gli uomini di Pioli però, nell’intento di non prendere eccessivi rischi, spingono sull’acceleratore ed Jovic, dopo 10 minuti a riportare la situazione in parità, un 1-1 che resta inviolato fino al termine dei primi 45 minuti. Ad inizio ripresa francesi nuovamente in vantaggio grazie al rigore trasformato da Bourijeaud, ma a spegnere gli entusiasmi del Rennes è Leao che 4 minuti più tardi riporta nuovamente la gara in parità, insaccando il gol del momentaneo 2-2. Al 68’ è ancora una volta Bourijeaud, sempre dal dischetto degli 11 metri, a riportare in vantaggio i suoi per il definitivo 3-2 che, di fatto, concede al Milan il passaggio agli ottavi nonostante la sconfitta. I rossoneri se la vedranno nel prossimo turno con lo Slavia Praga disputando il primo match a San Siro ed il ritorno in Repubblica Ceca.

Sempre giovedì 22 la Roma ha ospitato gli olandesi del Feyenoord in un Olimpico sold out, giocandosi il tutto per tutto dopo l’1-1 della gara di andata. Inizia il match e sono subito gli ospiti a passare in vantaggio al 5’ con Gimenez che, in maniera piuttosto rocambolesca, riesce a spedire il pallone in rete con un tocco di spalla dal centro dell’area. I padroni di casa però non si lasciano intimorire e grazie ad un gran gol del proprio capitano, Lorenzo Pellegrini, riportano in pari il risultato soltanto 10 minuti più tardi. Da qui in avanti è quasi un monologo da parte degli uomini di De Rossi che provano in tutti i modi ad insidiare la retroguardia olandese però senza successo. Nella ripresa la musica non cambia, ma Lukaku, Dybala & co. non riescono a sbloccare l’1-1 che al 90’ manda le due formazioni prima ai supplementari e poi ai successivi rigori. Per la Roma i primi quattro giocatori ad andare sul dischetto sono Paredes, Lukaku, Cristante e Aouar, tutti a segno eccetto l’attaccante belga. Per il Feyenoord invece si presentano alla lotteria dei calci di rigore Ueda, Hancko, Jahanbakhsh e Hartman, ma Svilar riesce a negare la gioia del gol nel secondo e nel terzo tentativo degli olandesi. L’ultimo a calciare è infine il giallorosso Zalewski, con la rete del quale la Roma s’impone definitivamente per 4-2, eliminando gli avversari ed accedendo al prossimo turno. Negli ottavi la società dei Friedkin se la vedrà con gli inglesi del Brighton, con la prima sfida da disputare a Roma ed il ritorno in Inghilterra.

Di seguito i risultati degli altri incontri:

Marsiglia – Shakhtar 3-1 (and. 2-2)

Sparta Praga – Galatasaray 4-1 (and. 2-3)

Sporting – Young Boys 1-1 (and. 3-1)

Friburgo – Lens 3-2 (suppl.) (and. 0-0)

Qarabag – Braga 2-3 (suppl.) (and. 4-2)

Tolosa – Benfica 0-0 (and. 1-2)

Questo l’elenco completo degli accoppiamenti degli ottavi di Europa League dopo il sorteggio di Nyon, con le gare d’andata e ritorno che si disputeranno rispettivamente giovedì 7 e 14 marzo:

Benfica – Rangers

Friburgo – West Ham

Marsiglia – Villarreal

Milan– Slavia Praga

Qarabag – Leverkusen

Roma – Brighton

Sparta Praga – Liverpool

Sporting – Atalanta

CONFERENCE LEAGUE

Anche in Conference League sono terminati gli spareggi ed a seguito del sorteggio di Nyon è ora ufficiale anche il quadro dei prossimi ottavi di finale che vedrà la Fiorentina impegnata con il Maccabi Haifa.

Di seguito i risultati delle gare di ritorno degli spareggi per l’accesso agli ottavi:

Gent – M. Haifa 1-1 (and. 0-1)

Ferencvaros – Olympiakos 0-1 (and. 0-1)

Francoforte – Royale Union SG 1-2 (and. 2-2)

Legia – Molde 0-3 (and. 0-3)

Slovan Bratislava – Sturm Graz 0-1 (and. 1-4)

Bodo/Glimt – Ajax 1-2 (suppl.) (and. 2-2)

Din. Zagabria – Betis 1-1 (and. 1-0)

Ludogorets – Servette 0-1 (and. 0-0)

Questo l’elenco completo degli accoppiamenti degli ottavi di Conference League dopo il sorteggio di Nyon, con le gare d’andata che si disputeranno il prossimo giovedì 7 marzo ed il ritorno, a distanza di una settimana, il 14:

Ajax – Aston Villa

Din. Zagabria – PAOK

Haifa – Fiorentina

Molde – Club Brugge

Olympiakos – M. Tel Aviv

Royale Union SG – Fenerbahce

Servette – Plzen

Sturm Graz – Lilla

Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it