Chi ben comincia è a metà dell’opera, e questa Atalanta sale insieme alla Roma in testa alla classifica dopo aver battuto il Torino per 3-1.
IL SALUTO DI ILICIC E POI LO SHOW DI KOOPMEINERS
Prima della partita il saluto di tutto il Gewiss Stadium (gremito come sempre) nei confronti di Josip Ilicic dopo sei anni di grandissime soddisfazioni tra lacrime e ovazioni per il numero 72 orobico.
Il match parte subito con i granata che vogliono fare la partita, cercando il vantaggio prima con Linetty e poi colpendo anche il palo con Seck, dimostrando una buona abilità negli inserimenti. Dall’altra parte però è l’Atalanta ad avere tra le mani la palla goal più importante con Zapata che si trova solo davanti a Milinkovic: conclusione parata dall’estremo difensore. Rete, quella nerazzurra, che arriva su rigore per un fallo di Aina ai danni di Soppy: parte Koopmeiners che mette in rete il pallone dell’1-0.
Nella ripresa la musica sembra prendere una tonalità sempre più bergamasca, con lo stesso Teun che tira una conclusione molto simile a quella vista a Verona: 2-0 per l’Atalanta. I granata ritrovano a stento il gioco sulle fasce, ma riaprono la gara con un tiro di Vlasic completamente smarcato dalla difesa orobica.
ATALANTA VINCE E VOLA IN TESTA IN SERIE A
Partita aperta? No, perché poco dopo Lookman subisce fallo da Buongiorno in area di rigore e l’arbitro decide per il penalty: 3-1 per la Dea e tripletta di Koopmeiners. L’Atalanta vince e vola in testa alla classifica.
ATALANTA-TORINO: IL TABELLINO
Atalanta-Torino 3-1 (1-0)
ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Toloi (35′ st Ruggeri), Demiral, Okoli; Zappacosta (1′ st Zortea), Koopmeiners, De Roon, Soppy; Pasalic (35′ st Malinovskyi), Ederson (13′ st Lookman); Zapata (37′ pt Hojlund). A disposizione: Rossi, Sportiello, Pedersen, Muriel, Hateboer, Scalvini. Allenatore: Gasperini
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic; Djidji, Buongiorno, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Aina (1′ st Vojvoda); Vlasic, Linetty, Seck (30′ st Radonjic); Sanabria (22′ st Pellegri). A disposizione: Fiorenza, Gemello, Bayeye, Schuurs, Zima, Ilkhan, Adopo, Ricci, Seck, Garbett. Allenatore: Juric
ARBITRO: Di Bello di Brindisi.
MARCATORI: 49′ pt Koopmeiners (A, su rig.), 2′ st Koopmeiners (A), 32′ st Vlasic (T), 39′ st Koopmeiners (A, su rig.)
NOTE: Ammoniti: Zappacosta (A); Ola Aina, Buongiorno, Vlasic (T). Recupero: 4′ pt, 3′ st.
articolo a cura di Filippo Davide Di Santo