Fonte immagine: sito ufficiale Roma City FC

Non solo di Roma e Lazio vivrà la Capitale. Rimbalza infatti la notizia della nascita della Roma City FC, su iniziativa dell’imprenditore italo-americano Tonino Doino, uomo che si è costruito da sé cercando fortuna (e trovandola) in America. Prima del ritorno a casa per coronare un progetto di vita. Assieme al fratello Roberto, vice-presidente.

Roma City FC, la figura di Doino

La storia di Doino è la classica avventura di chi decide di espatriare le proprie radici altrove. Nato nella Città Eterna, parte alla volta del Sudamerica per poi sbarcare negli USA. Dopo un lungo girovagare, si ferma a Miami e da semplice cameriere diviene uno chef gourmet, di lusso. Così, dato che nulla è impossibile, decide di coniugare la sua passione per il calcio dando il via a un nuovo progetto calcistico. Investe in un centro sportivo di Riano, piccolo comune a 15 km da Roma, tagliando la prima fetta della torta del Roma City Football Club.

L’approccio, come la Redbird acquirente del Milan, si ispirerà alla bandiera a stelle e strisce. “Il mio è un tentativo per costruire qualcosa dal basso e con l’approccio giusto. Parlo italiano, ma la mia mentalità si è formata negli States”. Naturalmente, il primo step è partire dalla Serie D, campionato in cui la squadra debutterà nel mese di agosto. Poi, chissà, sognare in fondo è lecito. Le idee e la passione ci sono.

L’organizzazione del club

La Roma City FC ha sede legale a Miami, ma il suo centro sportivo si insedia nel già citato comune di Riano. Si tratta della struttura più grande in Italia, la seconda in Europa, un vero e proprio mix di impianti. Oltre allo stadio da 2500 posti, infatti, ne conta uno da basket e sette campi da calcio, uno da basket, da paddle, coperti, una piscina olimipionica e una per il tempo libero, appartamenti e un ristorante (non poteva essere altrimenti, considerando il background di Doino).

Anche a livello tecnico, si cercherà una differente filosofia, più vicina a quelle estere. Tutti i bambini e giovani potranno tesserarsi con il club e l’importante non sarà vincere, ma far sviluppare il giocatore emotivamente e mentalmente.

A Francesco Statuto, ex calciatore e romano purosangue, il compito di guidare la squadra verso un debutto che sarà da ricordare. Il sogno ha inizio…

Di Luca Ripari

Sono Luca Ripari, ho 26 anni e provengo da Perugia. Nel giugno 2019 mi sono laureato in Mediazione Linguistica, in inglese e spagnolo. Ho una grande passione per il calcio, tanto da aver dedicato la mia tesi finale a questo argomento, lo sport interconnesso con società e cultura. Ho iniziato a collaborare con alcune testate e anche la radiocronaca mi appassiona. Mi piace scrivere, raccontare di calcio, viaggiare e leggere.