sanremofonte: sito ufficiale RaiNews

La quarta serata del Festival di Sanremo, quella delle cover, si è conclusa con Mahmood e Blanco primi ancora nella classifica generale con la canzone “Brividi”. Il duo fa tripletta essendo stato primo per ben tre serate nella classifica generale ed in quella provvisoria.

A vincere la gara delle cover, invece, è stato Gianni Morandi con uno straordinario Medley cantato in compagnia di Lorenzo Jovanotti, che è stato anche superospite della serata, recitando la poesia “Bello Mondo” di Mariangela Gualtieri.

La co-conduttrice della serata è stata Maria Chiara Giannetta, l’attrice che è entrata nelle case degli italiani con la serie “Blanca”, dove interpreta una poliziotta cieca. Proprio per questo motivo, la stessa Giannetta ha avuto modo di invitare sul palco del Festival di Sanremo un gruppo di persone non vedenti che l’hanno aiutata ad interpretare meglio il ruolo e che le hanno fatto da conoscere più da vicino il loro mondo. L’attrice, inoltre, si è resa protagonista di un simpaticissimo sketch comico insieme all’attore Maurizio Lastrico, visto recentemente al cinema in “America Latina” dei Fratelli D’innocenzo, dedicato tutto alla musica italiana.

Sulla nave da crociera capitanata da Fabio Rovazzi ed Orietta Berti, invece,si sono esibiti i Pinguini Tattici Nucleari, gruppo pop che ha portato sul palco la canzone “Ringo Starr“, che era arrivata terza al festival di Sanremo del 2020.

Presente come ospite sul palco di Sanremo anche Lino Guanciale, che ha cantato una cover di “A hard day’s Night” dei Beatles, ed ha presentato le sue prossime serie in uscita: “Noi” e “Sopravvissuti”.

Sul finale, grande show di Amadeus con il DJ Massimo Alberti che hanno fatto ballare il pubblico dell’Ariston e gli italiani a casa con alcuni brani da discoteca degli anni ’60, ’70, ’80 e ’90.

Di seguito, come di consueto nella nostra rubrica “Il Sanremo Quotidiano“, ecco le tre canzoni a tema calcistico scelte per questa puntata e che verranno inserite nella nostra speciale playlist di Spotify (CLICCA QUI PER ASCOLTARLA)

World in Motion (New Order)

Love’s got the world in motion
And I know what we can do
Love’s got the world in motion
And I can’t believe it’s true

I New Order sono stati un gruppo leggendario, capace di regalarci alcune delle canzoni più belle degli anni ottanta e novanta. Nel maggio del 1990 uscì questa brano che fu prodotta dalla nazionale di calcio inglese per rappresentare la propria squadra ai mondiali. Inutile dire che la canzone raccolse un enorme successo grazie anche al videoclip girato con gli stessi calciatori dell’Inghilettera.

Don’t Look Back in Anger (Oasis)

And so Sally can wait
She knows it’s too late
As we’re walking on by
Her soul slides away
But don’t look back in anger
I heard you say

Gli Oasis, nel corso della loro carriera, ci hanno regalato Hit come “Supersonic”, “Wonderwall” e sicuramente Don’t Look Back in Anger che ancora oggi è considerata una delle canzoni più belle del gruppo. Nel corso degli anni, il brano è diventato una canzone da stadio rendendo ancora più leggendario il pezzo. Viene intonato spesso durante le partite della nazionale inglese ma, ovviamente, anche dalle tifoserie delle squadre della Premier League (e non). Uscì nel 1996, anno degli europei, e chi in quegli anni tifava senza sosta difficilmente smetterà di cantare questa splendida perla.

We Are the Champions (Queen)

We are the champions, my friends
And we’ll keep on fighting till the end
We are the champions
We are the champions
No time for losers
‘Cause we are the champions of the World 

Altro gruppo leggendario, altra canzone leggendaria. We Are the Champions dei Queen è molto probabilmente una delle canzoni più famose della storia della musica. Il gruppo la utilizzava per chiudere i loro concerti. Il suo successo è stato tale da farla diventare un coro da stadio e una delle canzoni più usate dopo la vittoria di un titolo, nel corso delle cerimonie di premiazione calcistiche (e non). Considerata da molti come la canzone più bella di sempre, oggi, a distanza di ben quarantacinque anni, rimane un inno di speranza e di gioia.