fbpx
storia

TITOLO: Storia critica del calcio italiano

AUTORE: Gianni Brera

EDITORE: Rusconi Libri

ANNO PUBBLICAZIONE: 2021

PREZZO : 19,00 euro

PAGINE: 432

Nessun popolo ha avuto con il calcio il rapporto che hanno gli italiani: intenso, legato a mo menti personalissimi e, al tempo stesso, a situazioni pubbliche e collettive. Per questo ogni
tentativo di ripercorrere epopee di campioni, avventurose scalate in classifica e rovinose cadute di squadre leggendarie finisce col delineare un itinerario inevitabilmente personale e
dunque “critico”, come ha acutamente intuito Brera. In questa sua opera l’autore si offre al lettore con un’insuperabile generosità di scrittura mai disgiunta dalla ricchezza dei dettagli,
dall’abbondanza di personaggi unici, dalla provocatoria epolemica intelligenza. I racconti del grande calcio: dai miti degli anni Sessanta e Settanta – Rocco, Herrera, Riva e Rossi – sino ai mondiali in Argentina. La riproposta del testo è un’occasione formidabile per ripercorrere non solo le vicende del nostro calcio, ma tutti i momenti magici di generazioni di italiani.

L’autore

Gianni Brera, nato nel 1919 a San Zenone Po (PV), fu un grande giornalista sportivo. Laureato in Scienze Politiche, lavora inizialmente per alcuni giornali di provincia; dal ’43 alla fine della guerra partecipa alla lotta partigiana. Nel ’45 riprende a lavorare per la Gazzetta dello Sport e organizza il primo giro d’Italia del dopoguerra. Le sue cronache sportive sono ricche di passione e trasporto e rivelano un’approfondita conoscenza tecnica dello sport, unita ad un linguaggio fantasioso e geniale, sempre meno formale e ricco di neologismi, di ispirazioni dialettali e soprattutto di ironia. Nella sua carriera scrive per diverse testate: Il Giorno, il Guerin Sportivo, Il Giornale nuovo, La Repubblica. E’ spesso inviato all’estero per seguire i grandi eventi sportivi; si occupa soprattutto di atletica leggera, di ciclismo e di calcio, ma interviene anche da editorialista, con commenti di storia, letteratura, arte, gastronomia.
Morirà il 19 dicembre 1992 a seguito di un incidente stradale.