In piena fase di smaltimento delusione post-europeo, è la Serie A che torna di nuovo protagonista. La nuova stagione è alle porte, e con le squadre che si apprestano a partire verso le mete scelte per i ritiri, il prossimo 4 luglio alle ore 12:00, come ufficializzato dalla Lega Serie A, verrà reso noto il calendario per il prossimo campionato di calcio.

INIZIO E FINE CAMPIONATO

La stagione 2024-’25 inizierà nel weekend del 17-18 agosto e non vi saranno interruzioni per i successivi due fine settimana nei quali si disputeranno consecutivamente seconda e terza giornata. È stata invece stabilita per il 25 maggio 2025 la data che segnerà la fine del campionato di calcio.

LE SOSTE

Le soste previste al momento risultano essere quattro per le gare della Nazionale impegnata nelle partite di Nations League e di qualificazione ai Mondiali 2026:

Prima sosta: 2-10 settembre 2024

Seconda sosta: 7-15 ottobre 2024

Terza sosta: 11-19 novembre 2024

Quarta sosta: 17-25 marzo 2025

SUPERCOPPA ITALIANA

A gennaio 2025 invece si giocheranno le Final Four di Supercoppa Italiana in cui saranno impegnate in Arabia Saudita la vincitrice dello Scudetto, della Coppa Italia e le due squadre classificatesi seconde in entrambe le competizioni: Inter, Atalanta, Juventus e Milan.

IL PALLONE DA GIOCO

Sarà il PUMA Orbita Serie A il nuovo pallone da gioco scelto per tutte le competizioni italiane della prossima stagione.

Come si legge in una nota della Lega di Serie A: Ispirato all’heritage, alla storia e alla tradizione, il nuovo pallone Orbita di PUMA è una esaltazione dell’unicità di uno dei campionati più amati e seguiti da sempre a livello globale. L’Orbita FIFA Quality Pro utilizza una tecnologia all’avanguardia per creare una sfera ottimale che mantenga la sua forma e consenta un minore assorbimento di acqua. Viene infatti aggiunta una schiuma POE per aumentare la sensibilità al tocco, fornendo una sensazione più solida e una migliore consistenza del rimbalzo. Inoltre, la superficie in PU 3D testurizzato da 1,2 mm migliora l’aerodinamica e rende la palla più resistente all’abrasione e all’usura, aumentandone la durata. Il pallone è dotato anche di una vescica in gomma e di una valvola PAL (PUMA Air Lock) per una ritenzione d’aria e un rimbalzo ottimali.

Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – robertoviarengo.ilcalcioquotidiano.it