Prima giornata di ritorno della fase a gironi delle coppe, con 5 italiane su 7 che sono riuscite ad ottenere il massimo risultato dai propri impegni europei. Vincono Inter, Milan, Lazio, Atalanta e Fiorentina, pareggia il Napoli, perde la Roma.
CHAMPIONS LEAGUE
Mercoledì 8 novembre il Napoli ha ospitato in casa i tedeschi dell’Union Berlin in un match che si è svolto sostanzialmente in un equilibrio tattico quanto di risultato. Con un gol per tempo, agli uomini di Garcia, passati in vantaggio sul finire dei primi 45 minuti di gioco con Politano, ha risposto, poco dopo l’inizio della ripresa, Fofana per gli ospiti, mettendo a referto un 1-1 che ha poi sancito il risultato finale al Maradona. I partenopei sono ora più vicini alla qualificazione per il prossimo turno ma per farlo da primi del girone servirebbe una vera impresa visto il vantaggio del Real in classifica. Gli spagnoli si sono imposti per 3-0, in casa, contro il Braga, nell’altro incontro del girone.
Classifica GRUPPO C: Real Madrid 12, Napoli 7, Braga 3, Union Berlin 1
Nella stessa giornata, l’Inter è volata in Austria a casa del Salisburgo. Con il match in bilico per quasi tutti i 90 minuti di gioco, a 5 dal termine sono stati proprio gli ospiti a sbloccarlo grazie ad una rete messa a segno da Lautaro Martinez su rigore. Uno 0-1 che ha permesso agli uomini di Inzaghi di non mollare la testa della classifica, al momento condivisa con il Real Sociedad, grazie alla vittoria degli spagnoli per 3-1, in casa, contro il Benfica, nell’altra gara del gruppo D.
Classifica GRUPPO D: Real Sociedad 10, Inter 10, Salisburgo 3, Benfica 0
Martedì 7 novembre la Lazio, davanti al proprio pubblico casalingo è stata impegnata nella difficile sfida contro il Feyenoord. Gli uomini di Sarri hanno approcciato il match in maniera completamente diversa rispetto quanto fatto a Rotterdam e, con un Provedel in serata di grazia ed un Immobile a segno (200° gol con la Lazio) sotto la sua curva, i capitolini hanno ottenuto 3 punti importantissimi in ottica passaggio del turno. 1-0 quindi inflitto agli olandesi ma ancora due partite ostiche per i biancocelesti in cui giocarsi la qualificazione, con le prime tre posizioni raggruppate in soli 2 punti. Nell’altro incontro del girone l’Atletico ha strapazzato per 6-0, in Spagna, il Celtic di Glasgow, con gli scozzesi costretti a giocare anche in 10 per più di un’ora.
Classifica GRUPPO E: Atletico Madrid 8, Lazio 7, Feyenoord 6, Celtic 1
Sempre nella serata di martedì il Milan ha ospitato a San Siro il PSG. Dopo il quasi immediato vantaggio degli ospiti con Skriniar al 9’ minuto, gli uomini di Pioli sono stati in grado di non perdere la calma riagguantando subito il pari 3 minuti più tardi e poi gestire gli avversari a dovere per gran parte della gara. Ad inizio ripresa i rossoneri trovano il vantaggio con Giroud e, ancor più importante, mantengono il risultato di 2-1 fino al triplice fischio dell’arbitro. Rimonta fondamentale e di carattere per il Milan che mantiene ancora aperti tutti i possibili scenari in ottica qualificazione, con ben 4 squadre raggruppate in soli 3 punti. Nell’altra gara del gruppo F, il Borussia Dortmund ha battuto per 2-0 il Newcastle in Germania, accaparrandosi la momentanea testa della classifica in solitaria.
Classifica GRUPPO F: Borussia Dortmund 7, Paris Saint-Germain 6, Milan 5, Newcastle United 4
EUROPA LEAGUE
Giovedì 9 novembre l’Atalanta è stata impegnata nella sfida casalinga contro lo Sturm Graz, e dopo il pareggio dello scorso 26 ottobre in Austria, i bergamaschi si sono imposti tra le mura amiche del Gewiss Stadium per 1-0. A seguito di un primo tempo abbastanza privo di particolari emozioni, la Dea è poi passata in vantaggio con Djimsiti dopo 5 minuti dall’inizio della ripresa, mantenendo il risultato fino al triplice fischio dell’arbitro. Gli uomini di Gasperini, con la vittoria ottenuta, si qualificano in automatico per la fase successiva, occupando momentaneamente anche il primo posto in classifica. Nell’altra gara del girone lo Sporting, in Portogallo, ha battuto per 2-1 il Rakow Czestochowa.
Classifica GRUPPO D: Atalanta 10, Sporting CP 7, Sturm Graz 4, Rakow Czestochowa 1
Nella serata di giovedì, anche la Roma è scesa in campo, dove a Praga se l’è vista contro lo Slavia in un incontro/scontro per la testa del gruppo G. La formazione di Mourinho, consapevole di esser già avanzata alla fase successiva (anche se non ancora matematicamente), è scesa in campo a seguito di un ampio turnover effettuato dal tecnico portoghese, probabilmente in vista del derby di domenica prossima. I padroni di casa hanno sbloccato la gara nella ripresa dove, prima con Jurecka e poi con Masopust, si sono imposti con il 2-0 finale contro i giallorossi. Piccolo giallo sul numero esatto di slot per le sostituzioni utilizzato dai padroni di casa (3 o 4 nella confusione dei minuti finali), anche se, a quanto pare, sembrerebbe essersi svolto tutto secondo regolamento. Roma e Slavia si dividono momentaneamente il gradino più alto del girone con gli stessi punti, ma con i cechi in vantaggio per differenza reti. Vittoria del Servette nell’altra sfida del girone che in casa ha battuto lo Sheriff per 2-1.
Classifica GRUPPO G: Slavia Praga 9, Roma 9, Servette 4, Sheriff 1
CONFERENCE LEAGUE
La Fiorentina, unica italiana impegnata in Conference League, sempre giovedì è volata in Serbia ospite del Cukaricki. I toscani sono riusciti a passare subito in vantaggio con Nzola, che ritrova un gol decisivo dopo un inizio di stagione sottotono. Proprio grazie al rigore messo a segno all’8° minuto dall’attaccante viola, gli uomini di Italiano ottengono 3 punti pesantissimi vincendo in trasferta per 0-1, mantenendo in solitaria la testa del girone. Pareggio in Ungheria per 1-1 tra Ferencvaros e Genk, nell’altra gara del gruppo F.
Classifica GRUPPO F: Fiorentina 8, Ferencvaros 6, Genk 6, Cukaricki 0
Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it