coppe

Seconda giornata della fase a girone delle coppe europee. Delle italiane impegnate in Champions solo Inter e Lazio hanno ottenuto il massimo risultato sul campo. Vincono Roma ed Atalanta in Europa League, pareggia la Fiorentina in Conference.

CHAMPIONS LEAGUE

Martedì 3 ottobre il Napoli ha ospitato al Maradona il Real Madrid di Ancelotti in una sfida che, com’era lecito attendersi, ha saputo regalare emozioni. I partenopei, dopo essere passati in vantaggio a metà dei primi 45 minuti di gioco con Ostigard, si sono fatti raggiungere e superare dall’uno-due targato Vinicius Jr. e Bellingham prima dell’intervallo. Nella ripresa, è Zielinski a firmare il momentaneo pari, per gli uomini di Garcia, su rigore. Nel finale, dopo diverse occasioni per i padroni di casa, sono gli spagnoli a passare nuovamente in vantaggio chiudendo il match sul 2-3. E’ sfortunata l’autorete di Meret che, di nuca, mette in porta un bolide di Valverde da fuori area con la palla che impatta la traversa per poi sbattere alle spalle del portiere e finire in rete. Nell’altra partita del gruppo C anche il Braga batte in trasferta per 2-3 l’Union Berlin.

Classifica GRUPPO C: Real Madrid 6, Napoli 3, Braga 3, Union Berlin 0

Nella stessa serata, l’Inter di Inzaghi ha ospitato e battuto, a San Siro, i portoghesi del Benfica. Dopo un primo tempo in cui le due formazioni non riescono ad imporsi andando a riposo sullo 0-0, il match si sblocca poi nella ripresa con Thuram, il gol del quale regala ai neroazzurri la vittoria per 1-0 e la momentanea testa del girone. Nell’altra gara, Real Sociedad corsara in Austria dove per 2 reti a 0 sbanca la Red Bull Arena di Salisburgo.

Classifica GRUPPO D: Real Sociedad 4, Inter 4, Salisburgo 3, Benfica 0

Mercoledì 3 ottobre il Milan è volato in Germania dove, al Westfalenstadion, non è riuscito ad abbattere il muro giallonero del Borussia Dortmund. Una gara a reti inviolate (0-0) quella tra i due club che al momento relega le due squadre al terzo e quarto posto del proprio girone. L’altra gara del gruppo F ha visto il Newcastle annichilire il PSG, in Inghilterra, per 4-1.

Classifica GRUPPO F: Newcastle United 4, Paris Saint-Germain 3, Milan 2, Borussia Dortmund 2

La stessa sera la Lazio, nella difficile trasferta scozzese in casa dei Celtic di Glasgow, ha ritrovato la vittoria esterna in Champions dopo 20 anni (16 settembre 2003 in casa del Besiktas). I padroni di casa, nel primo tempo, sono passati in vantaggio con Furuhashi, al quale ha risposto Vecino dopo 17 minuti. Nella ripresa a 9’ minuti dal termine ancora i biancoverdi trovano la rete del vantaggio con Palma, annullata poi dal VAR per fuorigioco, ed invece al quinto minuto dei 6 di recupero concessi è Pedro, di testa, a regalare ai suoi un’importantissima, quanto sofferta, vittoria per 1-2. Nell’altra sfida del girone, l’Atletico Madrid si è imposto per 3-2, in Spagna, contro il Feyenoord.

Classifica GRUPPO E: Atletico Madrid 4, Lazio 4, Feyenoord 3, Celtic 0

EUROPA LEAGUE

Giovedì 5 ottobre la Roma è scesa in campo davanti i propri tifosi e, contro gli svizzeri del Servette, ha calato il poker imponendosi con un perentorio 4-0. Lukaku nel primo tempo l’ha sbloccata, poi nella ripresa Belotti, Pellegrini ed ancora Belotti hanno chiuso il match senza lasciare scampo agli avversari. Nell’altra partita del girone lo Slavia Praga ha dilagato in casa, per 6 a 0, contro lo Sheriff.

Classifica GRUPPO G: Slavia Praga 6, Roma 6, Sheriff 0, Servette 0

Sempre giovedì, l’Atalanta, è volata invece in Portogallo in casa dello Sporting. Due gol dei bergamaschi con Scalvini e Ruggeri nel primo tempo hanno regalato alla Dea la vittoria per 1-2 e la momentanea testa del girone in solitaria. A nulla è servito il rigore dei padroni di casa, messo a segno da Gyokeres ad un quarto d’ora dal termine. Vittoria per 0-1 dello Sturm Graz in casa del Rakow Czestochowa, nell’altro incontro del gruppo D.

Classifica GRUPPO D: Atalanta 6, Sporting CP 3, Sturm Graz 3, Rakow Czestochowa 0

CONFERENCE LEAGUE

La Fiorentina, unica italiana impegnata in Conference League, ha ospitato gli ungheresi del Ferencvaros in un match non partito al meglio per i padroni di casa. Gli ospiti, con una rete per tempo, sono andati sullo 0-2 grazie alle marcature di Varga e Cisse, ma i viola sono riusciti a restare in partita accorciando prima le distanze con Barak, per poi agguantare il 2-2 finale in pieno recupero con Ikone. Nell’altra sfida del girone F, il Genk si è imposto per 0-2 in casa del Cukaricki.

Classifica GRUPPO F: Ferencvaros 4, Genk 4, Fiorentina 2, Cukaricki 0

Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it