coppe

Quinta giornata della fase a gironi delle coppe europee, con i destini delle italiane impegnate nelle varie competizioni che iniziano a delinearsi, ma con i verdetti definitivi che arriveranno soltanto durante l’ultimo turno. Delle sette sorelle soltanto due hanno però ottenuto il massimo risultato sul campo in settimana: la Lazio in Champions e la Fiorentina in Conference.

CHAMPIONS LEAGUE

Martedì 28 novembre la Lazio di Sarri è scesa in campo tra le mura amiche dell’Olimpico ospitando il Celtic di Glasgow alla ricerca di una vittoria fondamentale per il proseguimento del proprio cammino in Europa. Partita per lo più nervosa con le due squadre che per gran parte della stessa non sono riuscite ad affondare il colpo decisivo, arrivato poi soltanto nel finale per i padroni di casa. L’ingresso in campo di Ciro Immobile nella ripresa, ha infatti dato ai biancocelesti quella carica necessaria per sfondare il muro scozzese, con l’attaccante della Nazionale che ad 8 minuti dal 90’ ha trovato il vantaggio per i suoi, prima, ed il raddoppio che ha poi firmato il 2-0 finale, soltanto 3 minuti più tardi. La vittoria per 3-1 dell’Atletico di Madrid in casa del Feyenoord, nell’altra sfida del girone, ha di fatto qualificato, oltre gli spagnoli, anche i biancocelesti agli ottavi di Champions, con le due formazioni che si contenderanno la testa del gruppo E, nell’ultima giornata a Madrid.

Classifica GRUPPO E: Atletico Madrid 11, Lazio 10, Feyenoord 6, Celtic 1

Sempre nella serata di martedì, il Milan ha ospitato il Borussia Dortmund a San Siro. Un rigore per parte è stato assegnato nei primi 10 minuti di gioco ed all’errore dal dischetto di Giroud è seguito il gol di Reus per il vantaggio degli ospiti. Sul finire del primo tempo gli uomini di Pioli hanno riequilibrato il risultato grazie alla rete di Chukwueze ma nella ripresa poi, l’uno-due firmato da Bynoe—Gittens ed Adeyemi hanno siglato l’1-3 finale dei tedeschi che al momento guidano in solitaria la classifica del gruppo F. Il pareggio per 1-1 nell’altra gara del girone tra PSG e Newcastle, con il molto discusso rigore assegnato ai francesi al 98’, inguaia in parte il Milan che ora dovrà giocarsi tutto all’ultima giornata in Inghilterra, costretto però a vedere anche cosa accadrà in Germania tra Borussia e PSG.

Classifica GRUPPO F: Borussia Dortmund 10, Paris Saint-Germain 7, Newcastle United 5, Milan 5

Mercoledì 29 novembre, il nuovo Napoli targato Mazzarri è volato in Spagna, in casa del Real Madrid nel tentativo di mettere al sicuro il passaggio del turno con una giornata d’anticipo. Sono proprio i partenopei a sbloccare il risultato al 9’ con Simeone, ma in meno di un quarto d’ora, grazie alle reti di Rodrygo e Bellingham, i padroni di casa riescono a rimontare e superare gli avversari. Ad inizio ripresa il Napoli trova il pari con Anguissa, ma a 6 minuti dal termine e poi in pieno recupero, i blancos chiudono definitivamente il match per 4-2 con Martinez e Joselu, senza lasciare scampo agli ospiti. Pareggio per 1-1 nell’altra gara del gruppo C tra Braga e Union Berlin, con i verdetti finali, fatta eccezione per il Real, che arriveranno di fatto soltanto al prossimo ed ultimo turno.

Classifica GRUPPO C: Real Madrid 15, Napoli 7, Braga 4, Union Berlin 2

Sempre mercoledì, l’Inter è stata impegnata in Portogallo, nella sfida contro il Benfica. Inizio shock per gli uomini di Inzaghi che nei primi 34 minuti di gioco hanno semplicemente assistito alla tripletta di Joao Mario, ex del club neroazzurro che è risultato implacabile nel primo tempo. Nella ripresa però il club lombardo non ha mollato la presa, anzi è stato in grado di riprendere in mano il risultato di un match apparentemente sfumato. Arnautovic, Frattesi e Sanchez, quest’ultimo dal dischetto, hanno pareggiato i conti con gli avversari per il 3-3 finale, con i padroni di casa che hanno chiuso il match in 10 per l’espulsione di Antonio Silva all’84’. Pareggio importante per l’Inter che tiene momentaneamente la testa della classifica, seppur in compagnia della Real Sociedad, a seguito dello 0-0 degli spagnoli contro il Salisburgo, in Spagna, nell’altra gara del girone.

Classifica GRUPPO D: Real Sociedad 11, Inter 11, Salisburgo 14, Benfica 1

EUROPA LEAGUE

Giovedì 30 novembre la Roma, impegnata in Svizzera, a Ginevra, non è riuscita ad andare oltre il pari contro il Servette. Gli uomini di Mourinho hanno sbloccato il risultato con il solito Lukaku a metà del primo tempo, ma dopo essere stati raggiunti dai padroni di casa ad inizio ripresa, grazie alla rete di Bedia, non sono stati più in grado di riportarsi in avanti nel risultato. A seguito dell’1-1 finale, il tecnico dei giallorossi si è poi lamentato nel finale per la superficialità d’approccio alla gara di alcuni dei suoi, che al momento è costato alla Roma la testa della classifica. Vittoria sofferta per 3-2, e solo grazie ad un rigore in pieno recupero, per lo Slavia Praga contro lo Sheriff in Moldavia nell’altro match del girone.

Classifica GRUPPO G: Slavia Praga 12, Roma 10, Servette 5, Sheriff 1

Ancora giovedì, l’Atalanta ha ospitato a Bergamo lo Sporting di Lisbona, in una sfida che non ha regalato moltissime emozioni. Le due segnature, una per tempo ed una per squadra, che hanno determinato l’1-1 finale, sono arrivate da Scamacca per i padroni di casa nel primo tempo, e da Edwards per gli ospiti nella ripresa. Gli uomini di Gasperini, attualmente primi in classifica, si sono aggiudicati il passaggio alla fase successiva, ma sarà l’ultimo turno a determinarne la definitiva posizione in classifica. Vittoria per 0-1 del Rakow Czestochowa in Austria contro lo Sturm Graz, nell’altra sfida del gruppo D.

Classifica GRUPPO D: Atalanta 11, Sporting CP 8, Sturm Graz 4, Rakow Czestochowa 4

CONFERENCE LEAGUE

La Fiorentina, unica italiana impegnata in Conference League, sempre nella serata di giovedì, ha ospitato in casa i belgi del Genk. La formazione di Italiano, che sta ben figurando nella competizione, è passata in svantaggio sul finire del primo tempo con la rete di Kayembe per gli ospiti, pareggiando però 4 minuti più tardi in pieno recupero con Martinez. Nella ripresa le due squadre non sono riuscite a concretizzare al meglio le energie profuse in campo, con il risultato finale determinato soltanto ad 8 minuti dal 90’ grazie ad un rigore dei viola realizzato da Gonzalez per il definitivo 2-1 che qualifica i toscani alla fase successiva. Nell’altra partita del girone il Ferencvaros si è imposto in trasferta per 1-2 contro il Cukaricki.

Classifica GRUPPO F: Fiorentina 11, Ferencvaros 9, Genk 6, Cukaricki 0

Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it