fbpx
sampdoria pisa

L’esordio casalingo della Sampdoria in questo campionato di Serie B è accompagnato da un entusiasmo pari a quello solitamente palpabile dopo una promozione o dopo una vittoria di un titolo importante. In realtà la squadra blucerchiata un successo lo ha davvero ottenuto, forse quello più importante di tutti: la sopravvivenza. E questo aspetto viene ampiamente sottolineato anche dallo striscione esposto sulla parte alta della Gradinata Sud, che recita testualmente: “Manfredi e Radrizzani, grazie da tutti i Sampdoriani”.

La squadra di Pirlo sembrerebbe galvanizzata dalla vittoria, nella prima giornata di questa campionato, contro la Ternana in trasferta. Dalla parte opposta c’è un Pisa, guidato da Albero Aquilani,  che invece la prima giornata, per il momento, l’ha saltata (per le note questioni sui ripescaggi che non hanno ancora completato il quadro della partecipanti alla serie cadetta), ma che non vuole certamente sfigurare davanti ai tanti tifosi nerazzurri assiepati nel settore ospiti posto alla mia sinistra.

L’ingresso delle squadre è accolto da un enorme striscione della tifoseria blucerchiata con la scritta “Camminerò a un passo da te”, che riprende, di fatto, una frase della ormai celebra canzone “Supereroi” di Mr Rain. La partita, sul rettangolo di gioco, non è bellissima, soprattutto nella prima frazione di gioco. Pochissime le occasioni da rete, diversi gli errori individuali. Uno di questi, dell’estremo difensore Doriano Flip Stankovic, regala il pallone al Pisa con Tramoni, al 14′, che è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla sfera, in occasione di un passaggio impreciso e di un’incertezza difensiva, e ad insaccare con freddezza per il vantaggio della squadra ospite. Stankovic si farà comunque perdonare più avanti, con una bella parata su Arena, bravissimo a stoppare il pallone e a girarsi, in area, per trovare la conclusione.

Il primo tempo si conclude sul risultato minimo a favore degli ospiti e la ripresa continua, di fatto, sugli stessi binari intravisti nella prima fase di questa partita. Anche in questa occasione, però, dopo appena 15 minuti dal calcio d’inizio, è di nuovo il Pisa a colpire, proprio con Arena, che al suo esordio in Serie B si presenta con un diagonale velenoso che si insacca all’incrocio dei pali, portando il risultato sul 2 a 0 per la formazione toscana.

La Sampdoria prova a reagire, ma a questo punto sale in cattedra il portiere del Pisa, Nicolas, che, a circa 20 minuti dal termine, si esibisce con un triplo intervento da applausi su altrettante conclusioni della formazione di casa, tutte effettuate, per altro, nella medesima azione (il terzo intervento, alla fine, risulterà inutile perché l’arbitro interrompe per un fallo di mano, ma anche in quel caso l’estremo difensore brasiliano si era davvero superato).

Il match, sostanzialmente, si conclude qui, con il Pisa che raccoglie i primi 3 punti di questa stagione e con la Sampdoria che invece dovrà provare a ripartire dopo questa pesante sconfitta. La squadra toscana è apparsa certamente più in palla rispetto alla formazione guidata da Andrea Pirlo, acquisendo consapevolezza e sicurezza con il trascorrere dei minuti e costringendo, molto spesso, i giocatori blucerchiati, ad inseguire il pallone, grazie al fraseggio continuo, quasi sempre effettuato di prima. L’errore del portiere doriano ad inizio partita ha, senza dubbio, indirizzato la partita in un certo senso, ma oggettivamente la formazione di casa non ha creato particolari difficoltà alla retroguardia pisana, se non nell’occasione precedentemente raccontata e con il risultato sostanzialmente già acquisito.

SAMPDORIA-PISA: IL TABELLINO

Sampdoria-Pisa 0-2

Sampdoria (4-3-3): Stankovic; Stojanovic, Murru, Ferrari (60′ Ghilardi), Giordano (83′ Barreca); Askildsen (61′ Borini), Yepes (69′ Ricci), Verre; Depaoli, La Gumina (61′ De Luca), Pedrola. All. Pirlo

Pisa (4-2-3-1): Nicolas; Hermannsson (72′ Calabresi), Canestrelli, Leverbe, Beruatto (81′ Jureskin); Veloso, Marin; Arena, Tramoni M. (81′ Piccinini), D’Alessandro (72′ Tramoni L.); Moreo (53′ Valoti). All. Aquilani

Reti: 14′ Tramoni M. (P), 59′ Arena (P)

Ammoniti: Ferrari (S), Nicolas (P), Arena (P)Jureskin (P), Calabresi (P)

 

Di Daniele Caroleo

Giornalista pubblicista. Direttore Responsabile de "Il Calcio Quotidiano"