Terza giornata della fase a gironi delle coppe europee. In Champions bene Inter e Napoli, steccano sonoramente invece Lazio e Milan. Bene la Roma in Europa League e pari dell’Atalanta. Dilaga la Fiorentina in Conference.
CHAMPIONS LEAGUE
Martedì 24 ottobre il Napoli è volato in Germania dove in casa dell’Union Berlin ha consolidato il suo secondo posto nella classifica del girone. Dopo un primo tempo abbastanza sterile per entrambe le formazioni, i partenopei sono riusciti a sbloccare il risultato nella ripresa grazie ad una rete di Raspadori su assist di Kvaratskhelia. Lo 0-1 messo a segno dal talento azzurro è rimasto inviolato fino al triplice fischio dell’arbitro consegnando di fatto agli uomini di Garcia 3 punti importantissimi in ottica passaggio del turno. Vittoria per 1-2 del Real Madrid a casa del Braga nell’altra sfida del girone.
Classifica GRUPPO C: Real Madrid 9, Napoli 6, Braga 3, Union Berlin 0
Nella stessa giornata, l’Inter di Inzaghi ha ospitato a San Siro il Salisburgo. I neroazzurri si sono imposti con il risultato di 2-1 con le reti di Sanchez e Calhanoglu (su rigore), una per tempo, intervallate solo dal momentaneo pareggio degli austriaci messo a segno da Gloukh. Primo posto del girone per l’Inter, a pari punti con la Real Sociedad, grazie anche alla vittoria degli spagnoli per 0-1 in casa del Benfica, nell’altra gara del gruppo D.
Classifica GRUPPO D: Real Sociedad 7, Inter 7, Salisburgo 3, Benfica 0
Mercoledì 25 la Lazio, impegnata a Rotterdam contro il Feyenoord, stecca pesantemente la gara contro gli olandesi con il risultato finale di 3-1. Per i padroni di casa a segno Gimenez e Zerrouki nel primo tempo e di nuovo l’attaccante messicano nella ripresa. A nulla è servito il rigore messo a segno da Pedro per gli ospiti a 7 minuti dal termine. Quella vista in Olanda è apparsa una Lazio spenta, priva della giusta cattiveria agonistica per poter affrontare un match del genere, sviluppatosi quasi interamente con gli ospiti in balia dei padroni di casa. Pareggio rocambolesco per 2-2 in Scozia, tra Celtic e Atletico Madrid, nell’altra gara del girone.
Classifica GRUPPO E: Feyenoord 6, Atletico Madrid 5, Lazio 4, Celtic 1
Sempre nella serata di mercoledì il Milan è volato in Francia nella difficile trasferta in casa del PSG. Per gli uomini di Pioli terza gara del girone ed altrettante gare senza riuscire a segnare un gol (che diventano 5 nelle ultime 5 complessive di Champions). Con i francesi vittoriosi per 3-0 grazie alle reti di Mbappè, Kolo Muani e Kang-in, i rossoneri sono momentaneamente ultimi nel girone ed il discorso qualificazione inizia a farsi più complicato. Nell’altra partita del gruppo F, sorprendente vittoria del Borussia Dortmund in Inghilterra contro il Newcastle.
Classifica GRUPPO F: Paris Saint-Germain 6, Borussia Dortmund 4, Newcastle United 4, Milan 2
EUROPA LEAGUE
Giovedì 26 ottobre l’Atalanta è volata in Austria in casa dello Sturm Graz. Dopo il momentaneo vantaggio dei padroni di casa con Prass, i bergamaschi sono riusciti a ribaltare il risultato nel primo tempo grazie ad una doppietta di Muriel, con il secondo gol su rigore in pieno recupero. Nella ripresa, nonostante gli austriaci fossero rimasti in 10 dai primi minuti del secondo tempo, sono riusciti ad agguantare il pari con il definitivo 2-2 grazie al tiro dal dischetto trasformato da Wlodarczyk nelle battute finali del match. Pareggio per 1-1 tra Sporting e Rakow Czestochowa nell’altra sfida del girone giocata in Polonia.
Classifica GRUPPO D: Atalanta 7, Sporting CP 4, Sturm Graz 4, Rakow Czestochowa 1
Nella serata di giovedì, anche la Roma è scesa in campo e, tra le mura amiche dell’Olimpico, ha ospitato lo Slavia Praga con la quale contendeva la testa della classifica del gruppo G. I giallorossi sono passati in vantaggio con Bove dopo appena 45 secondi dall’inizio del match, raddoppiando poi con Lukaku un quarto d’ora più tardi. Nonostante i tanti attacchi giallorossi e le poche occasioni avute dagli ospiti, peraltro sprecate, il risultato di 2-0 non è cambiato fino alla fine del primo tempo, e così anche nella ripresa fino poi al triplice fischio dell’arbitro che ha consolidato la prima posizione in solitaria nel girone per gli uomini di Mourinho. Pareggio per 1-1 tra Sheriff e Servette, in Moldavia, nell’altra gara del gruppo G.
Classifica GRUPPO G: Roma 9, Slavia Praga 6, Sheriff 1, Servette 1
CONFERENCE LEAGUE
La Fiorentina, unica italiana impegnata in Conference League, sempre giovedì ha ospitato a Firenze i serbi del Cukaricki. La Viola ha liquidato gli ospiti con 3 gol per tempo, infliggendogli un sonoro 6-0. Ad aprire le danze è stato Beltran con una doppietta e poi Ikone a seguire nei primi 45 minuti, all’interno dei quali, già sul 3-0, i serbi sono rimasti in 10 per l’espulsione di Subotic. Nella ripresa, Sottil, Martinez e Lopez hanno completato l’opera che posiziona i toscani al primo posto in classifica a pari punti con Ferencvaros e Genk, peraltro rimaste bloccate sullo 0-0 nell’altra sfida del girone giocata in Belgio.
Classifica GRUPPO F: Fiorentina 5, Ferencvaros 5, Genk 5, Cukaricki 0
Foto in copertina da Web – Articolo a cura di Roberto Viarengo – ilcalcioquotidiano.it