Terminata la fase a gironi, delle sette italiane impegnate in coppa, ad ottenere il risultato peggiore sono state Juventus e Lazio che, arrivate terze nei propri gruppi, sono retrocesse ai playoff rispettivamente di Europa League per i bianconeri e di Conference per i biancocelesti. La formazione partenopea, a conferma dell’ottimo momento che sta attraversando, l’unica delle nostrane ad avanzare alla fase successiva da prima del girone. I sorteggi per le fasi successive delle tre coppe europee si svolgeranno in Svizzera, presso la Casa del Calcio europeo di Nyon, lunedì 7 novembre a partire dalle ore 12:00 a seguire, iniziando da quelli di Champions League, poi Europa League ed infine Conference League.
CHAMPIONS LEAGUE
Martedì 1 novembre il Napoli ha concluso a Liverpool, contro i Reds, il proprio girone. Gli uomini di Spalletti, pur perdendo per 2-0 con le reti casalinghe di Salah e Nunez, e finendo in classifica al pari degli inglesi a 15 punti, avanzerà al prossimo turno da capolista in virtù dei risultati ottenuti. Nell’altra sfida del gruppo A i Rangers sono stati sconfitti dall’Ajax, in Scozia, per 1-3, spedendo gli olandesi ai playoff di Europa League.
Classifica GRUPPO A: Napoli 15, Liverpool 15, Ajax 6, Rangers 0
Nello stesso giorno l’Inter, già matematicamente promossa (da seconda) alla fase successiva della Champions, ha subito una sconfitta piuttosto digeribile per 2-0 in Germania contro il Bayern Monaco (prima nel girone a punteggio pieno). Per i tedeschi a segno Pavard nel primo tempo e Choupo-Moting nella ripresa. Nell’altra gara del gruppo C, il Barcellona, già consapevole di accedere ai playoff di Europa League in virtù del suo terzo posto in classifica, ha battuto per 2-4 in trasferta il Viktoria Plzen.
Classifica GRUPPO C: Bayern Monaco 18, Inter 10, Barcellona 7, Viktoria Plzen 0
Mercoledì 2 novembre il Milan ha ospitato a San Siro il Salisburgo, strapazzando gli austriaci con un sonoro 4-0 grazie alle marcature di Giroud (doppietta), Krunic e Messias. Per i rossoneri un secondo posto in classifica che garantisce il proseguo in Champions degli uomini di Pioli, proprio ai danni degli avversari targati Red Bull che, da terzi, volano agli spareggi di Europa League. Nell’altro match del gruppo E il Chelsea si è imposto per 2-1 nella gara casalinga contro la Dinamo Zagabria.
Classifica GRUPPO E: Chelsea 13, Milan 10, Salisburgo 6, Dinamo Zagabria 4
Sempre mercoledì sera, la Juventus è incappata nell’ennesima sconfitta stagionale, stavolta per 1-2 in favore del PSG. Nel match di Torino ad andare a segno sono stati Mbappe e Mendes per gli ospiti, intervallati dal momentaneo pareggio di Bonucci per i padroni di casa. Bianconeri di fatto inseriti nei playoff Europa League in virtù del loro terzo posto in classifica grazie alla contemporanea sconfitta degli israeliani con i quali si contendevano il passaggio. Nell’altra sfida del gruppo H infatti, il Benfica (passata come prima del girone) ha travolto in trasferta il Maccabi Haifa con un perentorio 1-6.
Classifica GRUPPO H: Paris Saint-Germain 14, Benfica 14, Juventus 3, Maccabi Haifa 3
EUROPA LEAGUE
Giovedì 3 novembre è stata la volta delle romane in Europa League ma la Lazio ha confermato che quest’anno l’Europa non rappresenta affatto la propria comfort zone. Gli uomini di Sarri, che in Olanda contro il Feyenoord si giocavano tutto, hanno rimediato un’altra sconfitta, stavolta per 1-0 con rete di Gimenez, che ha relegato i biancocelesti agli spareggi di Conference League. Nell’altra gara del gruppo F il Midtjylland, in casa si è imposta per 2-0 contro lo Sturm Graz, piazzandosi di fatto al secondo in classifica. Nonostante tutte e quattro le squadre abbiano terminato questa prima fase ad 8 punti, in virtù dei risultati ottenuti sono stati gli olandesi (da primi) ed i danesi a proseguire il loro percorso ed i capitolini a giocarsi l’accesso nella competizione inferiore a febbraio.
Classifica GRUPPO F: Feyenoord 8, FC Midtjylland 8, Lazio 8, Sturm Graz 8
Nella stessa serata la Roma si è giocata all’Olimpico contro il Ludogorets le proprie carte per continuare l’avventura in Europa League. I giallorossi, pur essendo passati in svantaggio sul finire del primo tempo a causa della rete di Rick, nella ripresa sono stati in grado di imporsi per 3-1 grazie ai due rigori concessi dall’arbitro e trasformati da Pellegrini e alla rete di Zaniolo nei minuti finali. I giallorossi, da secondi nel girone, accedono ora agli spareggi contro le terze che scendono dalla Champions, a guidare invece la classifica del gruppo C è il Betis, vittorioso in casa per 3-0 contro l’HJK Helsinki, nell’ultima giornata della fase a gironi. Il Ludogorets, terzo, vola agli spareggi di Conference League.
Classifica GRUPPO C: Real Betis 16, Roma 10, Ludogorets Razgrad 7, HJK Helsinki 1
EUROPA CONFERENCE LEAGUE
Come accaduto finora, a chiudere il gruppo delle italiane c’è la Fiorentina che continua la sua avventura in Conference League. Nell’ultima giornata della fase a gironi i viola si sono imposti per 0-3 in casa del RFS grazie alle marcature di Barak, Cabral e Saponara, messe a segno tutte entro i primi 45 minuti di gioco. Vittoria invece per 3-1 per la capolista del gruppo A, l’Istanbul Basaksehir, in casa contro l’Hearts. I toscani, nonostante abbiamo 13 punti come i turchi, passano il girone da secondi per i risultati fin qui ottenuti.
Classifica GRUPPO A: Istanbul Basaksehir 13, Fiorentina 13, Hearts 6, RFS 2